Penna Sant'Andrea
Municipio: Piazzale Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: pennesi
Email: segretario@=
comune.pennasantandrea.te.it
PEC: postacert@=
pec.comune.pennasantandrea.te.it
Telefono: +39 0861/66120
MAPPA
Origini:
- Epoca Italica e Romana: L'area dove oggi sorge Penna Sant'Andrea era abitata già in epoca pre-romana dai Vestini, un'antica popolazione italica. Con l'espansione romana, la zona divenne parte del vasto impero e si beneficiarono delle infrastrutture e delle vie di comunicazione romane.
- Medioevo: Durante il Medioevo, la regione fu caratterizzata da un sistema feudale. La documentazione su Penna Sant'Andrea in questo periodo è limitata, ma si sa che la zona subì le influenze dei vari signori e feudatari che controllavano l'Abruzzo.
Storia:
- Nome: Il nome "Penna" potrebbe derivare dal termine latino "pinna," che significa "vetta" o "altura", a causa della sua posizione. "Sant'Andrea" è stato aggiunto in epoca cristiana, probabilmente in onore del santo patrono.
- Periodo Moderno: Nei secoli successivi, Penna Sant'Andrea ha seguito le vicende storiche e politiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.
- Economia e Cultura: Tradizionalmente, l'economia del comune si è basata sull'agricoltura e sull'allevamento, come molte altre località rurali dell'Abruzzo. Oggi, la zona mantiene molte delle sue tradizioni culturali e storiche, che sono ancora visibili nelle sue architetture e nelle feste locali.
Luoghi da visitare:
Penna Sant'Andrea è un piccolo comune situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Penna Sant'Andrea e nei suoi dintorni:Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa parrocchiale risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Penna Sant'Andrea offre l'opportunità di immergersi nella vita quotidiana di un tipico borgo abruzzese, con le sue stradine strette e le case in pietra.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo raccoglie strumenti agricoli e oggetti della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della storia e delle tradizioni locali.
Area Archeologica di Campovalano: Situata nei dintorni, questa area archeologica è famosa per le sue tombe picene, risalenti al periodo tra il IX e il III secolo a.C. Si possono vedere molti reperti interessanti che raccontano la storia antica della regione.
Riserva Naturale Regionale Castel Cerreto: Una riserva naturale che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, immersi nella natura incontaminata.
Grotta di Sant'Angelo: Situata nei pressi di Civitella del Tronto, questa grotta naturale è stata utilizzata come luogo di culto fin dall'antichità ed è un sito di grande interesse storico e geologico.
Fiume Vomano: Il fiume che scorre nelle vicinanze offre opportunità per attività all'aperto come pesca e pic-nic lungo le sue rive.
Eventi Tradizionali: Partecipare a eventi locali come sagre e feste tradizionali offre un'occasione unica per sperimentare le usanze e i sapori del luogo.
Escursioni sui Monti della Laga: Penna Sant'Andrea è un ottimo punto di partenza per escursioni nei vicini Monti della Laga, che fanno parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui si possono ammirare paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
Enogastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, con piatti tipici abruzzesi come gli arrosticini, il timballo teramano e i dolci tradizionali.Visitare Penna Sant'Andrea permette di scoprire una parte autentica dell'Abruzzo, ricca di storia, natura e tradizioni.