Notaresco

Municipio: Via del Castello,6
Santo patrono: San Gennaro
Festa del Patrono: 19 settembre
Abitanti: notareschini
Email: socialeamministrativa@=
comune.notaresco.te.it
PEC: protocollo@=
pec.comunedinotaresco.gov.it
Telefono: +39 085/ 895021
MAPPA
Origini
Le origini di Notaresco risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Piceni, un'antica popolazione italica. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area venne influenzata dalla cultura e dall'organizzazione romana. Tuttavia, non ci sono fonti precise che documentano un insediamento romano diretto nell'area di Notaresco.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio di Notaresco subì le invasioni barbariche e fu sotto il controllo di vari signori feudali. Il nome "Notaresco" potrebbe derivare dal termine "Notarius", riferito forse a un'alta figura amministrativa o a un notaio che aveva una certa importanza nella comunità. Questa ipotesi si basa sulla tradizione secondo cui un notaio o un funzionario di rilievo potrebbe aver dato il nome al luogo. Nel periodo medievale, Notaresco e i suoi dintorni furono influenzati dalla presenza dei monasteri e dalle strutture ecclesiastiche, che giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo sociale e culturale della zona. La costruzione di castelli e fortificazioni era comune, a scopo difensivo, a causa delle frequenti incursioni e delle lotte tra signori locali.Età Moderna
Durante il Rinascimento e l'età moderna, Notaresco continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale nella regione. La sua posizione geografica contribuì a farne un punto di passaggio e di scambio economico.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre località italiane, Notaresco vide un cambiamento significativo dovuto all'unificazione d'Italia e alle trasformazioni politiche e sociali che ne seguirono. L'emigrazione verso altre parti d'Italia e all'estero ha anche lasciato il segno sulla comunità locale.Patrimonio Culturale
Notaresco oggi è conosciuto per il suo patrimonio culturale e artistico, tra cui spiccano le chiese storiche, le antiche strutture civili e le tradizioni locali. Eventi culturali e manifestazioni tradizionali continuano a svolgersi nel comune, mantenendo vive le sue radici storiche. In sintesi, Notaresco offre una panoramica interessante della storia abruzzese, con influenze che vanno dall'epoca romana fino ai giorni nostri.Luoghi da visitare:
Notaresco è un incantevole comune situato nella provincia di Teramo, in Abruzzo. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Notaresco:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Notaresco è un'esperienza piacevole. Le strade strette e le case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita in un borgo italiano.
Chiesa di San Rocco: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Notaresco. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte religiosa.
Chiesa di Santa Maria La Nova: Costruita nel XV secolo, questa chiesa è conosciuta per le sue decorazioni e l'architettura gotica. È un esempio significativo del patrimonio religioso locale.
Palazzo De Sanctis: Un elegante edificio storico che testimonia l'importanza della famiglia De Sanctis nella storia di Notaresco. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata merita di essere ammirata.
Museo Archeologico: Questo museo conserva reperti archeologici trovati nella zona, che offrono una panoramica sulla storia antica del territorio, dall'epoca romana a quella medievale.
Torre dell'Orologio: Situata nel centro del paese, questa torre è un simbolo di Notaresco. La struttura offre una vista panoramica sui dintorni, perfetta per scattare fotografie.
Santuario di San Giorgio: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è dedicato a San Giorgio, il patrono di Notaresco. Ogni anno, il 23 aprile, si tiene una festa in suo onore con processioni e celebrazioni religiose.
Feste e Sagre Locali: Notaresco è famoso per le sue tradizioni culinarie e culturali. Durante l'anno si svolgono diverse sagre e feste, come la "Sagra della Porchetta", che attirano visitatori da tutta la regione per assaporare piatti tipici e partecipare a eventi folkloristici.
Aree Naturali e Percorsi Escursionistici: I dintorni di Notaresco offrono paesaggi collinari ideali per escursioni e passeggiate nella natura. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che attraversano la campagna abruzzese.
Vigneti e Cantine: Essendo una zona rinomata per la produzione di vino, vale la pena visitare alcune delle cantine locali per degustare vini tipici come il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano.Queste attrazioni rendono Notaresco una destinazione affascinante per chi desidera scoprire l'Italia autentica, lontano dai percorsi turistici più battuti.