Isola del Gran Sasso D'Italia
Municipio: Piazza Contea di Pagliara,16
Santo patrono: San Massimo
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: isolani
Email: info@comune.isola.te.it
PEC: info@cert.isoladelgransasso.gov.it
Telefono: +39 0861/975926
MAPPA
Origini
Le origini di Isola del Gran Sasso risalgono all'epoca romana, quando il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, la vera e propria fondazione del borgo è avvenuta durante il Medioevo. In questo periodo, la zona era caratterizzata dalla presenza di diversi castelli e fortificazioni, costruiti per difendersi dalle incursioni barbariche e dalle lotte tra le varie signorie locali.Medioevo
Durante il Medioevo, Isola del Gran Sasso divenne un importante centro religioso e culturale grazie alla presenza di diversi monasteri e abbazie. La più celebre è l'Abbazia di San Giovanni ad Insulam, fondata intorno al X secolo, che svolse un ruolo cruciale nella diffusione del Cristianesimo nella regione e nell'amministrazione del territorio.Periodo Moderno
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, il comune continuò a svilupparsi, influenzato dalle vicende storiche più ampie del Regno di Napoli, di cui l'Abruzzo faceva parte. La posizione strategica di Isola del Gran Sasso lungo le vie di transito tra l'Adriatico e il Tirreno ne favorì la crescita economica e demografica.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Isola del Gran Sasso affrontò le sfide della modernizzazione, tra cui l'emigrazione verso altre regioni italiane e all'estero. Tuttavia, ha mantenuto il suo carattere storico e culturale, diventando una meta turistica per gli appassionati di natura e di storia.Cultura e Tradizioni
Isola del Gran Sasso è conosciuta anche per le sue tradizioni culturali e religiose. La festa di San Gabriele dell'Addolorata, uno dei santi patroni dell'Abruzzo, attira ogni anno migliaia di pellegrini al santuario a lui dedicato, situato nelle vicinanze del comune. Oggi, Isola del Gran Sasso d'Italia è un luogo che offre una combinazione di bellezze naturali, ricchezza storica e spiritualità, rendendolo un punto di riferimento per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura dell'Abruzzo.Luoghi da visitare:
Isola del Gran Sasso d'Italia è un affascinante comune situato ai piedi del massiccio del Gran Sasso, in Abruzzo. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare:Santuario di San Gabriele dell'Addolorata: Questo è uno dei santuari più importanti d'Italia, dedicato a San Gabriele, patrono dell'Abruzzo e dei giovani. Il complesso include la Basilica Antica e la Nuova Basilica, entrambe meritevoli di una visita per la loro architettura e la loro importanza spirituale.
Centro Storico di Isola del Gran Sasso: Passeggiare per le vie del centro storico offre un viaggio nel tempo, con le sue stradine strette e le case in pietra. Non perdere la Chiesa di San Massimo, un edificio storico con elementi architettonici medievali.
Museo delle Tradizioni Popolari: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni dell'area, con esposizioni di strumenti agricoli, costumi tradizionali e oggetti d'uso quotidiano.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Isola del Gran Sasso è una delle porte d'accesso a questo meraviglioso parco nazionale. Offre innumerevoli percorsi per escursioni a piedi e in mountain bike, con panorami spettacolari sul massiccio del Gran Sasso.
Castello di Pagliara: Anche se oggi in rovina, il castello medievale offre un affascinante sguardo sulla storia militare della regione e una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
Fiume Mavone: Per gli amanti della natura, una passeggiata lungo le rive del fiume Mavone può essere un'esperienza rilassante e rigenerante.
Escursioni sul Gran Sasso: Isola del Gran Sasso è un ottimo punto di partenza per escursioni verso il Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini, e altre spettacolari cime e sentieri.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Isola del Gran Sasso ospita diverse manifestazioni culturali e religiose. Tra queste, la festa di San Gabriele e il presepe vivente nel periodo natalizio sono particolarmente suggestivi.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare le specialità culinarie abruzzesi nei ristoranti e trattorie locali, come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e i dolci tipici.
Eremo di San Colomba: Situato in una zona isolata e tranquilla, l'eremo è un luogo di grande pace e spiritualità, immerso nella natura.Visitare Isola del Gran Sasso d'Italia significa immergersi in un ambiente dove natura e spiritualità si fondono, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile.