Giulianova

Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,109
Santo patrono: San Flaviano
Festa del Patrono: 24 novembre
Abitanti: giuliesi
Email: d.simone@comune.giulianova.te.it
PEC: protocollogenerale@=
comunedigiulianova.it
Telefono: +39 085/80211
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Giulianova possono essere fatte risalire all'antica città romana di Castrum Novum, che fu fondata nel II secolo a. C. Questa città era un importante centro romano grazie alla sua posizione strategica lungo la via Salaria, una delle principali vie di comunicazione dell'epoca che collegava Roma all'Adriatico.Medioevo
Durante il Medioevo, Castrum Novum subì varie vicissitudini, tra cui invasioni e distruzioni, che portarono a un declino dell'insediamento. In questo periodo, la popolazione si spostò verso l'interno, fondando un nuovo insediamento chiamato San Flaviano, in onore del santo patrono. San Flaviano divenne un centro importante durante l'epoca medievale e ospitava un castello e una cattedrale.Rinascimento
Nel XV secolo, il signore locale, Giulio Antonio Acquaviva, decise di fondare una nuova città più vicina al mare, per sfruttare le potenzialità commerciali del porto. Questa nuova città fu progettata secondo i canoni rinascimentali e prese il nome di "Giulia Nova" in onore del suo fondatore. La città fu caratterizzata da un impianto urbanistico moderno, con strade ampie e rettilinee, e fu circondata da mura difensive.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Giulianova si sviluppò ulteriormente, diventando un importante centro agricolo e commerciale. Durante il XIX e il XX secolo, la città vide una crescita significativa grazie alla ferrovia e allo sviluppo del turismo balneare. La sua posizione lungo la costa adriatica la rese una meta popolare per i villeggianti italiani e stranieri. Oggi, Giulianova è una vivace città costiera che combina il suo ricco patrimonio storico con le attrazioni moderne. La città è divisa in due parti principali: Giulianova Alta, il centro storico situato su una collina, e Giulianova Lido, la zona lungo il mare conosciuta per le sue spiagge sabbiose e le strutture turistiche. In sintesi, Giulianova ha una storia che riflette le diverse epoche e culture che hanno influenzato la regione dell'Abruzzo, dalla dominazione romana al Rinascimento, e continua ad essere un importante centro culturale e turistico.Luoghi da visitare:
Giulianova è una località balneare situata sulla costa adriatica dell'Abruzzo, in provincia di Teramo. È una città che offre una combinazione di bellezze naturali, architettura storica e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giulianova:Il Centro Storico di Giulianova Alta: - Duomo di San Flaviano: Questa chiesa in stile rinascimentale è uno dei simboli di Giulianova. La sua cupola è visibile da lontano e l'interno è ricco di opere d'arte. - Piazza Buozzi: Il cuore del centro storico, dove si trovano edifici storici e caffè. È un luogo ideale per una passeggiata. - Palazzo Ducale: Costruito nel XV secolo, è una delle residenze storiche della famiglia Acquaviva.
Giulianova Lido: - Lungomare Zara: Una lunga passeggiata lungo la costa con stabilimenti balneari, ristoranti e gelaterie. È perfetto per camminare o andare in bicicletta. - Porto Turistico: Un luogo interessante per vedere le barche e magari noleggiare un'imbarcazione per esplorare la costa.
Chiesa di Santa Maria a Mare: Situata vicino al porto, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della zona.
Museo d'Arte dello Splendore: Situato nel Convento dello Splendore, questo museo ospita una collezione di arte moderna e contemporanea.
Belvedere di Giulianova: Offre una vista panoramica spettacolare sulla città, il mare e le colline circostanti.
Villa Cerulli: Una villa storica circondata da un bel parco, spesso utilizzata per eventi culturali e matrimoni.
Torre del Salinello: Una torre costiera che fa parte del sistema difensivo costruito per proteggere la costa dagli attacchi dei pirati.
Eventi e Manifestazioni: - Festa di San Flaviano: Una celebrazione religiosa e culturale dedicata al santo patrono della città. - Festival del Mare: Un evento estivo che celebra la cultura del mare con spettacoli, degustazioni e attività per tutte le età.
Escursioni nei Dintorni: - Riserva Naturale del Borsacchio: Un'area protetta vicina a Giulianova, ideale per escursioni e osservazione della fauna. - Colline Teramane: Le colline intorno a Giulianova offrono itinerari per trekking e ciclismo tra vigneti e oliveti.
Cucina Locale: Assicurati di provare i piatti tipici abruzzesi, come gli arrosticini, il brodetto di pesce e i vini locali come il Montepulciano d'Abruzzo.Questa è una panoramica delle principali attrazioni e attività a Giulianova. La città è un mix di storia, cultura e bellezze naturali, ideale per chi cerca una vacanza rilassante ma ricca di scoperte.