www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto
Sito web: http://comunecivitelladeltronto.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini,34
Santo patrono: Sant'Ubaldo
Festa del Patrono: 16 maggio
Abitanti: civitellesi
Email: anagrafe@=
comunecivitelladeltronto.it
PEC: segreteria@=
pec.comunecivitelladeltronto.it
Telefono: +39 0861/ 918321
MAPPA
Civitella del Tronto è un comune italiano situato nella regione Abruzzo, in provincia di Teramo. La sua storia è ricca e complessa, intrecciandosi con eventi importanti delle vicende italiane ed europee.

Origini

Le origini di Civitella del Tronto risalgono all'epoca preromana. La zona era abitata dai Sabini, un antico popolo italico, e successivamente dai Romani, che ne fecero un centro strategico. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più precise risalgono al Medioevo.

Medioevo

Nel Medioevo, Civitella del Tronto divenne un importante baluardo difensivo. La sua posizione strategica la rese fondamentale nel controllo delle vie di comunicazione tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Durante questo periodo, furono costruite le prime fortificazioni che avrebbero poi portato alla costruzione della famosa fortezza.

Epoca Moderna

La fortezza di Civitella del Tronto, che oggi è uno dei simboli del comune, fu ampliata e rinforzata durante il dominio spagnolo nel XVI secolo. Divenne una delle più importanti roccaforti del Regno di Napoli e fu coinvolta in numerosi assedi e battaglie.

Risorgimento

Civitella del Tronto è particolarmente nota per essere stata l'ultimo baluardo borbonico a cadere durante l'unificazione italiana. Dopo un lungo assedio, la fortezza si arrese il 20 marzo 1861, tre giorni dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Questo evento sancì simbolicamente la fine del Regno delle Due Sicilie.

Epoca Contemporanea

Oggi, Civitella del Tronto è un comune che attira turisti per la sua storia e il suo patrimonio culturale. La fortezza è una delle attrazioni principali, offrendo una vista panoramica mozzafiato sui monti circostanti e sulla valle del Tronto. Il centro storico conserva ancora l'impronta medievale con strette vie e palazzi storici. In sintesi, Civitella del Tronto è un luogo che riflette una storia di resistenza e strategia militare, con la sua fortezza che ne è il simbolo più evidente. La sua storia è strettamente legata alle vicende che hanno portato all'unificazione d'Italia, rendendola un punto di interesse per gli appassionati di storia e cultura.

Luoghi da visitare:

Civitella del Tronto è un affascinante borgo situato in provincia di Teramo, in Abruzzo. È noto per la sua storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Civitella del Tronto:

Fortezza di Civitella del Tronto: Questa è una delle più grandi fortezze d'Europa e rappresenta l'attrazione principale del borgo. Costruita su uno sperone roccioso, offre viste panoramiche mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle. La fortezza ha una storia affascinante, essendo stata l'ultima roccaforte borbonica a capitolare durante l'unificazione d'Italia. All'interno, si possono visitare i bastioni, le gallerie sotterranee e un museo che illustra la storia della fortezza.

Centro Storico di Civitella del Tronto: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza incantevole. Le strade strette, le case in pietra e le piazzette pittoresche trasportano i visitatori indietro nel tempo. Non perdere la Chiesa di San Lorenzo, con il suo campanile romanico.

Museo delle Armi e delle Mappe Antiche: Situato all'interno della fortezza, questo museo offre un'interessante collezione di armi, uniformi e mappe storiche che illustrano le varie epoche militari della regione.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura gotica. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di epoche diverse.

Porta Napoli: Una delle antiche porte di accesso al borgo, con una struttura imponente e un arco di pietra.

La Ruetta: Conosciuta come la "strada più stretta d'Italia", è un curioso vicolo che vale la pena attraversare per la sua particolarità.

Monumento ai Caduti: Situato in una delle piazze principali, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali.

Escursioni nei Dintorni: Civitella del Tronto è circondata da splendidi paesaggi naturali, ideali per escursioni e passeggiate. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è facilmente accessibile e offre numerosi sentieri per tutti i livelli di difficoltà.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Civitella del Tronto ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la storia del borgo. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire ulteriormente la visita.Visitare Civitella del Tronto offre un'esperienza unica che combina storia, cultura e natura in un contesto affascinante.