www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cellino Attanasio

Cellino Attanasio
Sito web: http://comunecellinoattanasio.te.it
Municipio: Via Rocco Rubini,5
Santo patrono: Sant'Attanasio
Festa del Patrono: 2 maggio
Abitanti: cellinesi
Email: antoniopiccioni@hotmail.com
PEC: postacert@=
pec.comunecellinoattanasio.gov.it
Telefono: +39 0861/ 669830
MAPPA
Cellino Attanasio è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Teramo. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca antica, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi in modo più significativo. Il nome "Cellino" potrebbe derivare dal termine latino "cella", che significa "piccola stanza" o "deposito", probabilmente in riferimento a piccoli insediamenti o magazzini agricoli presenti nella zona. Il suffisso "Attanasio" fu aggiunto in onore di Sant'Atanasio, un vescovo e teologo del IV secolo, per distinguere il comune da altri con nomi simili. Durante il Medioevo, Cellino Attanasio faceva parte del Regno di Napoli e, come molti altri borghi della regione, subì varie dominazioni, tra cui quelle dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Il paese era spesso coinvolto nelle lotte di potere tra le famiglie nobiliari locali. In questo periodo, furono costruite diverse strutture difensive, tra cui un castello, di cui oggi rimangono solo alcune tracce. Nel Rinascimento, il comune visse un periodo di relativa tranquillità, che favorì lo sviluppo delle attività agricole e artigianali. Nei secoli successivi, Cellino Attanasio continuò a essere un centro prevalentemente agricolo, anche se l'emigrazione verso altre regioni d'Italia e all'estero, soprattutto nel XIX e XX secolo, ridusse significativamente la popolazione. Oggi, Cellino Attanasio conserva un fascino storico grazie al suo centro medievale ben preservato, con strette vie acciottolate e edifici storici. Tra i monumenti di interesse, vi sono la Chiesa di San Giovanni Battista, con opere d'arte sacra, e i resti del castello medievale. Il comune è anche noto per la sua posizione panoramica, che offre viste spettacolari sulla campagna circostante e sui monti dell'Appennino.

Luoghi da visitare:

Cellino Attanasio è un affascinante borgo situato nella regione Abruzzo, in provincia di Teramo. È un luogo ricco di storia e bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cellino Attanasio:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e scorci pittoreschi. L'atmosfera del borgo è autentica e offre una vista panoramica sulla campagna abruzzese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese. Costruita nel XIII secolo, vanta una facciata in stile romanico e un campanile che domina il paesaggio. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra.

Torre Civica: Situata nel cuore del paese, la torre civica è un simbolo di Cellino Attanasio. Risalente al Medioevo, offre una vista mozzafiato sui dintorni.

Palazzo del Municipio: Un edificio storico di grande interesse, che ospita anche eventi culturali e mostre temporanee.

Porta da Capo: Una delle antiche porte d?ingresso del borgo, che conserva ancora parte delle mura medievali.

Cappella di Santa Lucia: Una piccola cappella situata nei dintorni del paese, immersa nel verde, ideale per una breve escursione.

Chiesa di San Rocco: Un'altra chiesa storica, spesso utilizzata per celebrazioni religiose e feste locali.

Fiume Fino: Nei pressi del borgo scorre il fiume Fino, dove è possibile fare passeggiate rilassanti e picnic, godendo della natura circostante.

Eventi e Feste Locali: Cellino Attanasio ospita diverse feste tradizionali, tra cui la festa di San Giovanni Battista e altre sagre dedicate ai prodotti tipici locali.

Prodotti Tipici: Assicurati di assaporare la cucina locale, che include piatti a base di pasta fatta in casa, salumi, formaggi e vini locali.

Escursioni e Trekking: La zona circostante offre molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano colline e vigneti.

Musei e Mostre: Sebbene non ci siano grandi musei, il comune organizza occasionalmente mostre d'arte e artigianato locale.Visitare Cellino Attanasio è un'esperienza che combina storia, cultura e natura, perfetta per chi cerca un'immersione nella tradizione abruzzese.