www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelli

Castelli
Sito web: http://comune.castelli.te.it
Municipio: Piazza Roma,13
Santo patrono: Sant'Eusanio
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: castellani
Email: comune_castelli@virgilio.it
PEC: comune.castelli@pec.it
Telefono: +39 0861/979142
MAPPA
Il comune di Castelli si trova in Abruzzo, nella provincia di Teramo, ed è celebre principalmente per la sua tradizione nella produzione di ceramiche artistiche. La storia di Castelli è ricca e articolata, intrecciandosi con le vicende storiche e culturali della regione. Origini e Storia Antica: Le origini di Castelli risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se non ci sono molte testimonianze archeologiche che possano confermare una presenza significativa in quel periodo. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi maggiormente. Durante questo periodo, Castelli divenne un importante centro di produzione ceramica, grazie alla presenza di abbondanti giacimenti di argilla nella zona e all'acqua dei torrenti locali, elementi fondamentali per la lavorazione della ceramica. Il Periodo Medievale: Nel corso del Medioevo, Castelli si trovò sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione relativamente isolata, situata ai piedi del Gran Sasso, contribuì a proteggerla dalle grandi turbolenze storiche che interessarono l'Italia centrale in quel periodo. La popolazione locale si concentrò soprattutto sulle attività agricole e artigianali, con la ceramica che iniziava a diventare sempre più importante per l'economia locale. Rinascimento e Barocco: Fu durante il Rinascimento e il periodo Barocco che la ceramica di Castelli raggiunse il suo massimo splendore. Artigiani e artisti locali svilupparono stili distintivi, influenzati dalle correnti artistiche dell'epoca. Le ceramiche di Castelli erano apprezzate non solo in Italia, ma anche all'estero, e il borgo divenne un rinomato centro di produzione. Tra le famiglie di ceramisti più celebri, si annovera la famiglia Grue, che contribuì notevolmente alla fama delle ceramiche castellane. Epoca Moderna: Nel corso del XIX e XX secolo, Castelli continuò a essere un importante centro di produzione ceramica, nonostante le difficoltà economiche e sociali che colpirono molte aree rurali italiane. Oggi, Castelli è conosciuta a livello internazionale per le sue ceramiche artistiche e ospita il Museo delle Ceramiche di Castelli, che conserva numerose opere storiche e moderne. Cultura e Turismo: Oltre alla ceramica, Castelli offre altre attrazioni culturali e naturali. La Chiesa di San Donato, nota anche come la "Cappella Sistina della Maiolica", è famosa per il suo soffitto decorato con maioliche dipinte. Inoltre, il borgo è situato in una posizione panoramica che offre viste spettacolari sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rendendolo una meta ambita per gli amanti della natura e delle escursioni. In sintesi, la storia di Castelli è strettamente legata alla sua tradizione ceramica, che ha attraversato i secoli e continua a rappresentare un elemento distintivo e prezioso del patrimonio culturale abruzzese.

Luoghi da visitare:

Castelli è un affascinante borgo situato nella regione Abruzzo, famoso per la sua tradizione ceramica e per la bellezza naturale che lo circonda. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Castelli:

Chiesa di San Donato: Conosciuta come la "Cappella Sistina della Maiolica", questa chiesa del XVI secolo è famosa per il suo soffitto decorato con stupende ceramiche dipinte a mano. È un esempio straordinario dell'arte ceramica locale.

Museo delle Ceramiche di Castelli: Situato nel Convento dei Frati Minori Osservanti, il museo ospita una vasta collezione di ceramiche storiche e contemporanee. È un ottimo luogo per comprendere la storia e l'evoluzione dell'arte ceramica nella zona.

Centro Storico: Passeggiando per le strade del borgo, si possono ammirare antiche case in pietra, strette vie e scorci panoramici. Il centro storico è intriso di fascino medievale e offre una vista spettacolare sui Monti della Laga.

Botteghe Artigiane: Castelli è rinomata per le sue botteghe ceramiche. Visitare questi laboratori offre l'opportunità di vedere gli artigiani al lavoro e di acquistare pezzi unici di ceramica locale.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Castelli è situata ai piedi di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aperto. I paesaggi montani sono mozzafiato e ideali per gli amanti della natura.

Ruderi dell'antico Castello di Castelli: Anche se restano solo poche rovine, il sito offre una vista panoramica sul borgo e sulla valle circostante. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa storica di interesse, con notevoli opere d'arte al suo interno e una facciata caratteristica.

Feste e Tradizioni Locali: Se si visita Castelli in agosto, non perdere la "Fiera della Ceramica", un evento annuale che celebra l'arte ceramica con esposizioni, laboratori e dimostrazioni dal vivo.

Escursioni e Percorsi Naturalistici: La zona offre numerosi sentieri per escursioni, passeggiate nella natura e percorsi di mountain bike. Un esempio è il sentiero che porta al Rifugio San Nicola, con viste spettacolari.

Gastronomia Locale: Infine, non dimenticare di provare la cucina tipica abruzzese nei ristoranti locali, famosa per i suoi sapori genuini e per i piatti a base di ingredienti freschi e locali.Castelli è un luogo che combina arte, storia e natura, offrendo un'esperienza indimenticabile a chiunque lo visiti.