Campli

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,9
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 10 maggio
Abitanti: camplesi
Email: polizia.municipale@campli.it
PEC: postacert@pec.comune.campli.te.it
Telefono: +39 0861/5601250
MAPPA
Origini
Le origini di Campli risalgono ai tempi pre-romani. La zona era abitata dai Vestini, un'antica popolazione italica. Successivamente, durante l'epoca romana, il territorio di Campli divenne parte dell'espansione romana nell'Italia centrale. Resti archeologici, come ville e infrastrutture romane, testimoniano l'importanza della zona durante questo periodo.Medioevo
Nel medioevo, Campli acquisì maggiore importanza. Durante il periodo longobardo, la città divenne un centro amministrativo e militare. Successivamente, con l'influenza dei Normanni e l'avvento degli Svevi, Campli continuò a crescere. Nel XIII secolo, sotto il dominio degli Angioini, vennero costruite diverse strutture difensive, tra cui mura e torri, che rafforzarono la posizione strategica del comune.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Campli visse un periodo di fioritura culturale e artistica. La città si arricchì di edifici e chiese di grande valore storico e artistico. Particolarmente importante è la Scala Santa, un complesso religioso che divenne meta di pellegrinaggi. La Chiesa di Santa Maria in Platea e il Palazzo Farnese sono altre testimonianze di questo periodo di prosperità.Periodo moderno e contemporaneo
Nel corso dei secoli successivi, Campli ha vissuto le vicende storiche comuni a molte città italiane, tra cui l'unificazione d'Italia nel XIX secolo. La città ha saputo mantenere il suo patrimonio storico e culturale, diventando un centro di interesse turistico grazie alle sue bellezze architettoniche e al suo paesaggio naturale. Oggi Campli è conosciuta non solo per il suo patrimonio storico e artistico, ma anche per le sue tradizioni locali, come la famosa "Sagra della Porchetta", che attira visitatori da tutta Italia. In sintesi, Campli è un comune con una storia antica e affascinante, caratterizzato da influenze culturali diverse che hanno lasciato un'impronta duratura sul suo territorio e sulla sua identità culturale.Luoghi da visitare:
Campli è un affascinante borgo situato in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo, Italia. Ricco di storia e cultura, offre numerosi luoghi d'interesse da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Campli:Scala Santa: Una delle attrazioni più celebri di Campli, la Scala Santa è un luogo di pellegrinaggio. I suoi 28 gradini in legno sono percorsi dai fedeli in ginocchio per ottenere l'indulgenza, simile alla Scala Santa di Roma.
Chiesa di Santa Maria in Platea: Questa chiesa è il principale luogo di culto del borgo. Al suo interno, si possono ammirare affreschi rinascimentali e un bellissimo organo a canne.
Palazzo Farnese: Un imponente edificio storico che ospita il Museo Archeologico Nazionale. Il museo conserva reperti di epoca preistorica, romana e medievale, fornendo un affascinante sguardo sulla storia della regione.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è un altro importante luogo di culto. Gli interni presentano interessanti affreschi e un altare ligneo intagliato.
Cattedrale di San Pancrazio: Situata nella frazione di Campovalano, questa cattedrale è un esempio di architettura romanica. È famosa per le sue linee architettoniche pulite e gli affreschi interni.
Parco Archeologico di Campovalano: Vicino a Campli, questo parco archeologico comprende una vasta necropoli preromana. Le tombe risalenti al periodo italico offrono uno spaccato della vita e delle pratiche funerarie antiche.
Centro Storico di Campli: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza incantevole. Si possono ammirare numerosi edifici storici, piazze e vicoli che raccontano la storia del borgo.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nella frazione di Nocella, questa chiesa vanta un interessante portale gotico e affreschi interni di pregio.
Torre del Melatino: Anche se non formalmente parte di Campli, la vicina Torre del Melatino è un interessante esempio di architettura medievale, ideale per una visita breve.
Eventi e Tradizioni Locali: Campli è famosa per le sue tradizioni culinarie, tra cui la "Sagra della Porchetta Italica", un evento annuale che celebra la porchetta, un piatto tipico della cucina abruzzese.Queste attrazioni offrono un'immersione nella storia, nell'arte e nelle tradizioni locali di Campli. Visitando questo borgo, i turisti possono godere di un'esperienza autentica e ricca di fascino.