Bellante

Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,6
Santo patrono: Sant'Attanasio
Festa del Patrono: 2 maggio
Abitanti: bellantesi
Email: elettoralebellante@virgilio.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.bellante.te.it
Telefono: +39 0861/61701
MAPPA
Luoghi da visitare:
Bellante è un affascinante comune situato nella provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Anche se è un piccolo borgo, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bellante:Centro Storico di Bellante: Passeggiare per il centro storico è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le case in pietra creano un'atmosfera d'altri tempi. Non perdere l'opportunità di ammirare gli antichi portali e le finestre decorate.
Chiesa di Santa Maria in Herulis: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del comune. Risalente al periodo medievale, presenta elementi architettonici di grande interesse e al suo interno custodisce opere d'arte sacra.
Chiesa di San Mauro Abate: Situata nella frazione di Bellante Stazione, questa chiesa è un altro edificio religioso di rilievo. È caratterizzata da uno stile semplice ma elegante e ospita celebrazioni e eventi comunitari.
Palazzo Saliceti: Un imponente edificio storico che un tempo apparteneva alla nobile famiglia Saliceti. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la struttura esterna e imponenti dettagli architettonici.
Museo Etnografico di Bellante: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e le tradizioni locali del territorio. È un luogo ideale per chi desidera conoscere la storia e la cultura del borgo attraverso strumenti, abiti e oggetti d'epoca.
Antiche Fontane e Lavatoi: Sparse per il territorio di Bellante ci sono diverse fontane storiche e lavatoi pubblici che un tempo erano un punto di ritrovo per gli abitanti del villaggio. Questi siti offrono una finestra sulla vita quotidiana del passato.
Parco Fluviale del Tordino: Per chi ama la natura, il parco fluviale offre sentieri per escursioni e passeggiate lungo il fiume Tordino. È un luogo perfetto per rilassarsi e godere della bellezza naturale della regione.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Bellante durante le festività locali, non perdere l'occasione di partecipare a eventi e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia del luogo. Queste manifestazioni offrono un'opportunità unica per assaporare piatti tipici e vivere l'atmosfera conviviale del borgo.Oltre a queste attrazioni, Bellante è circondato da un paesaggio collinare incantevole, ideale per chi ama le escursioni e le attività all'aria aperta. La vicinanza con altri borghi e città dell'Abruzzo permette inoltre di esplorare ulteriormente le meraviglie di questa regione.