www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Basciano

Basciano
Sito web: http://comune.basciano.te.it
Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: San Flaviano
Festa del Patrono: 24 novembre
Abitanti: bascianesi
Email: affari.generali@=
comune.basciano.te.it
PEC: postacert@pec.comune.basciano.te.it
Telefono: +39 0861/650156
MAPPA
Basciano è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Teramo. Le sue origini sono antiche e si intrecciano con la storia della regione appenninica.

Origini Romane e Medievali: L'area di Basciano, come molte altre zone dell'Abruzzo, era abitata già in epoca romana. Tuttavia, le prime testimonianze più concrete di un insediamento stabile risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'Italia centrale era caratterizzata dalla presenza di numerosi piccoli borghi fortificati, e Basciano non faceva eccezione. La sua posizione strategica, su una collina che domina la valle del fiume Vomano, ne faceva un punto importante per il controllo del territorio.

Signorie e Feudalesimo: Nel corso del Medioevo, Basciano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. È documentato che nel XIV e XV secolo fosse sotto l'influenza dei conti di Montorio e successivamente dei duchi d'Atri della famiglia Acquaviva, una delle casate più potenti del Regno di Napoli.

Epoca Moderna: Durante i secoli successivi, Basciano seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. L'economia si basava principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, attività ancora oggi importanti per la comunità locale.

Unificazione e Tempi Recenti: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Basciano divenne parte del neonato Stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte aree rurali d'Abruzzo, affrontò fenomeni di emigrazione, ma anche un graduale sviluppo delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, Basciano conserva il suo carattere storico con un centro abitato che riflette le sue origini antiche, e rappresenta una comunità che mantiene vive le tradizioni abruzzesi, con una forte attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

Luoghi da visitare:

Basciano è un piccolo comune situato nella provincia di Teramo, nella regione Abruzzo, Italia. Pur essendo un borgo di dimensioni contenute, Basciano offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere e fare a Basciano:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Basciano è un'esperienza affascinante. Le strette viuzze e le case in pietra offrono un'atmosfera caratteristica e autentica. Non dimenticare di ammirare gli antichi portali e le decorazioni architettoniche delle abitazioni.

Chiesa di San Flaviano: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto per la comunità locale. L'edificio, in stile romanico, vanta una facciata semplice ma suggestiva. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello di Basciano: Resti di un antico castello medievale dominano la parte alta del borgo. Sebbene in gran parte in rovina, le mura e le torri offrono una vista panoramica sulla valle circostante e sulle montagne abruzzesi.

Santuario di Santa Maria di Pagliara: Situato nei dintorni di Basciano, questo piccolo santuario è immerso nella natura ed è meta di pellegrinaggi. Il santuario è noto per la sua tranquillità e il suo valore spirituale.

Museo della Civiltà Contadina e Artigiana: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla vita rurale di un tempo. Gli oggetti esposti includono attrezzi agricoli, utensili domestici e manufatti artigianali che raccontano la storia e le tradizioni locali.

Escursioni e Natura: Basciano è circondato da una natura incontaminata, ideale per gli amanti delle escursioni. Ci sono vari sentieri che attraversano le colline e le montagne circostanti, offrendo panorami mozzafiato e l'opportunità di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi e Feste Locali: Partecipare alle feste tradizionali di Basciano è un modo eccellente per immergersi nella cultura locale. Eventi come la festa di San Flaviano e sagre enogastronomiche celebrano la comunità e le tradizioni culinarie del luogo.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale abruzzese nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti tipici includono arrosticini, pasta fatta in casa e altre specialità regionali.Basciano, pur essendo una destinazione tranquilla, offre una combinazione di storia, cultura e natura che può affascinare chiunque sia alla ricerca di un'esperienza autentica e rilassante.