Atri

Municipio: Piazza Duchi di Acquaviva
Santo patrono: Santa Reparata
Festa del Patrono: secondo lunedì dopo Pasqua
Abitanti: atriani
Email: sindaco@comune.atri.te.it
PEC: postacert@pec.comune.atri.te.it
Telefono: +39 085.8791240
MAPPA
Origini Pre-Romane
Atri è considerata una delle città più antiche d'Abruzzo e si ritiene che fosse già abitata dai tempi dei Piceni, un antico popolo italico. Il nome di Atri potrebbe derivare da "Hatria", un termine di origine picena o etrusca.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Atri, conosciuta come Hatria, divenne un importante centro municipale. La città era nota per la sua posizione strategica e per essere un punto di riferimento commerciale e culturale. Alcuni storici ritengono che Atri sia stata una delle città che ha dato il nome al Mare Adriatico.Medioevo
Nel Medioevo, Atri divenne un importante centro religioso e politico. Fu sede di una delle più antiche diocesi italiane. Durante questo periodo, la città conobbe un notevole sviluppo artistico e architettonico, con la costruzione di numerose chiese e palazzi.Rinascimento e Epoca Moderna
Durante il Rinascimento, Atri continuò a prosperare sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Acquaviva, che lasciarono un'impronta significativa nella storia e nella cultura della città. Fu un periodo di grande fermento culturale e artistico, testimoniato da opere d'arte e architetture che adornano ancora oggi la città.Età Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Atri mantenne il suo ruolo di centro culturale e amministrativo nella regione. La città ha saputo conservare gran parte del suo patrimonio storico e artistico, diventando una meta turistica importante per chi è interessato alla storia e all'arte. Oggi, Atri è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, che include il Duomo di Atri, un magnifico esempio di architettura romanica e gotica, e per i suoi panorami spettacolari che si affacciano sulle colline abruzzesi e il mare Adriatico.Luoghi da visitare:
Atri, una delle città più antiche d'Abruzzo, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Atri:Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questo è uno dei principali monumenti di Atri. La cattedrale romanico-gotica, costruita nel XIII secolo, è famosa per i suoi affreschi di Andrea De Litio, che decorano la volta e le pareti del presbiterio.
Museo Capitolare: Situato accanto alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di arte sacra, con opere che vanno dal Medioevo al Rinascimento, oltre a una raccolta di oggetti liturgici.
Palazzo Ducale: Un imponente edificio rinascimentale che fu la residenza dei Duchi d'Acquaviva. Oggi ospita il comune di Atri e si possono visitare i suoi cortili interni e alcune delle sale storiche.
Teatro Comunale di Atri: Un elegante teatro ottocentesco, ancora in attività, che offre un ricco programma di spettacoli teatrali, concerti e eventi culturali.
Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, presenta un bel portale gotico e interessanti affreschi all'interno.
Chiesa di Sant'Agostino: Con il suo caratteristico campanile, questa chiesa ospita al suo interno opere d'arte di pregio.
Riserva Naturale dei Calanchi di Atri: Un paesaggio naturale unico, caratterizzato da formazioni argillose spettacolari. È un luogo ideale per escursioni e offre viste panoramiche mozzafiato.
Porta San Domenico: Un?antica porta della città che risale al periodo medievale, situata nei pressi dell'omonima chiesa.
Piazza Duomo: Il cuore della città, circondata da edifici storici e con una vista sulla facciata della cattedrale.
Museo Archeologico: Questo museo offre una panoramica sulla storia antica di Atri, con reperti che vanno dall'età del bronzo fino all'epoca romana.
Fontana dei Due Leoni: Una storica fontana situata nel centro della città, caratterizzata da due sculture di leoni in pietra.
Belvedere: Da diversi punti della città si possono ammirare panorami spettacolari sulla campagna circostante e, in lontananza, sul mare Adriatico.
Eremi e Conventi nei dintorni: Nei dintorni di Atri, è possibile visitare alcuni eremi e conventi, immersi nella tranquillità della natura abruzzese.
Eventi e Festival: Atri è conosciuta per i suoi eventi culturali e folkloristici, tra cui il famoso "Premio Atri", un festival di musica e cultura che si tiene ogni anno.Visitare Atri significa immergersi in una città che ha saputo conservare il suo ricco patrimonio storico e artistico, offrendo al contempo suggestive esperienze naturalistiche.