www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Villa Celiera

Villa Celiera
Sito web: http://comune.villaceliera.pe.it
Municipio: Via Sant'Egidio,91
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: celieroti o cellarotti
Email: info@comune.villaceliera.pe.it
PEC: protocollo.villaceliera@pec.it
Telefono: +39 085846106
MAPPA
Villa Celiera è un comune italiano situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. La storia di questo piccolo centro è legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche della regione abruzzese.

Origini

Le origini di Villa Celiera non sono completamente documentate, ma si ritiene che la zona fosse abitata sin dall'epoca romana, come molte altre aree dell'Abruzzo. Tuttavia, la formazione di un vero e proprio insediamento è più recente e si sviluppa maggiormente nel Medioevo.

Storia

Durante il Medioevo, l'area dove oggi sorge Villa Celiera era sotto l'influenza di vari signori feudali e ordini monastici. La presenza di abbazie e monasteri nella regione ha giocato un ruolo importante nello sviluppo del territorio, sia dal punto di vista economico che culturale. Il nome "Celiera" potrebbe derivare da "cella", che indicava un piccolo insediamento o un luogo di ritiro monastico. Questo suggerisce che la zona potrebbe essere stata utilizzata come luogo di eremitaggio o di rifugio per i monaci.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Villa Celiera come molti comuni abruzzesi ha affrontato le sfide legate alle guerre e al passaggio di vari regimi, compreso il dominio borbonico e poi l'annessione al Regno d'Italia nel 1861. Nel XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti economici e sociali tipici delle aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità lavorative.

Oggi

Oggi Villa Celiera è un piccolo comune che vive principalmente di agricoltura e turismo. La sua posizione ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga lo rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aria aperta. Il comune è anche noto per la produzione di alcuni prodotti tipici abruzzesi, tra cui formaggi e salumi, che attraggono visitatori alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche locali. Villa Celiera rappresenta un esempio di come piccoli comuni italiani cerchino di valorizzare la loro storia e cultura per sostenere lo sviluppo locale e preservare il loro patrimonio.

Luoghi da visitare:

Villa Celiera è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcuni punti d'interesse e attrazioni naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villa Celiera e dintorni:

Centro Storico di Villa Celiera: Passeggiare per le stradine del centro storico offre un'esperienza autentica di un tipico borgo abruzzese. Potrai ammirare l'architettura tradizionale e immergerti nell'atmosfera tranquilla del paese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del comune, un edificio di interesse storico e religioso che spesso ospita eventi e celebrazioni locali.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Villa Celiera si trova nei pressi di questo magnifico parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aria aperta. Potrai esplorare sentieri panoramici e goderti la vista delle montagne circostanti.

Riserva Naturale Regionale Voltigno e Valle d'Angri: Situata nelle vicinanze, questa riserva naturale è un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. Offre sentieri escursionistici attraverso paesaggi incontaminati e una ricca biodiversità.

Gastronomia Locale: Villa Celiera è famosa per la produzione di arrosticini, spiedini di carne di pecora tipici della cucina abruzzese. Assicurati di fermarti in uno dei ristoranti o trattorie locali per assaporare questa specialità insieme ad altri piatti tradizionali.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Villa Celiera ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra queste, la sagra degli arrosticini è particolarmente rinomata.

Escursioni nei Dintorni: Oltre alle bellezze naturali nei pressi del paese, Villa Celiera è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni dell'Abruzzo, come la città di Pescara, il borgo di Penne e le spiagge della costa adriatica.

Visita ai Caseifici Locali: La zona è anche nota per i suoi formaggi, quindi una visita a un caseificio locale può offrirti l'opportunità di assaggiare e acquistare prodotti caseari freschi e genuini.Queste attrazioni offrono un mix di natura, cultura e gastronomia, rendendo Villa Celiera una meta interessante per chi desidera scoprire il cuore autentico dell'Abruzzo.