www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Valentino in Abruzzo Citeriore

San Valentino in Abruzzo Citeriore
Sito web: http://comune.sanvalentino.gov.it
Municipio: Via Fiume,4
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: sanvalentinesi
Email: comune@sanvalentinoac.it
PEC: info@pec.comune.sanvalentino.pe.it
Telefono: +39 0858574131
MAPPA
San Valentino in Abruzzo Citeriore è un comune situato nella provincia di Pescara, nella regione Abruzzo, in Italia centrale. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con un patrimonio culturale e architettonico che riflette le diverse epoche che ha attraversato.

Origini

Le origini di San Valentino in Abruzzo Citeriore risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione specifica è limitata. Il territorio era abitato già in epoca preromana dai popoli italici, e successivamente venne romanizzato. La posizione geografica, nei pressi della Majella e lungo le vie di comunicazione che collegavano l'interno con la costa adriatica, fece sì che l'area fosse abitata e sviluppata nel corso dei secoli.

Medioevo

Nel medioevo, San Valentino divenne parte del sistema feudale. La sua storia medievale è segnata dalla presenza di vari signori feudali che si avvicendarono nel controllo del territorio. In questo periodo, si svilupparono le strutture difensive e religiose che caratterizzano ancora oggi il centro storico del paese.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, il paese subì l'influenza delle famiglie nobili locali e delle correnti artistiche e culturali dell'epoca. È in questo periodo che si consolidarono molte delle strutture architettoniche e urbanistiche visibili ancora oggi.

Epoca Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel 1861, San Valentino in Abruzzo Citeriore divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molti altri comuni italiani, ha vissuto fenomeni di emigrazione, specialmente verso le Americhe e l'Europa settentrionale, ma ha anche visto uno sviluppo economico legato all'agricoltura e al turismo.

Patrimonio Culturale

Il comune conserva un ricco patrimonio culturale e architettonico, tra cui spiccano la Chiesa di San Valentino, risalente al XVIII secolo, e vari palazzi storici. Il territorio circostante offre paesaggi naturali mozzafiato, con la vicinanza al Parco Nazionale della Majella, che è un forte richiamo per gli amanti della natura e del trekking. San Valentino in Abruzzo Citeriore è quindi un luogo che coniuga storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un'interessante destinazione per chi desidera esplorare l'Abruzzo e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

San Valentino in Abruzzo Citeriore è un affascinante comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia di Pescara. Pur essendo di piccole dimensioni, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Valentino in Abruzzo Citeriore:

Chiesa di San Valentino Martire: Questa chiesa parrocchiale, dedicata al santo patrono del paese, è un luogo di culto di grande importanza storica e religiosa. La sua architettura e i suoi interni meritano una visita.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli suggestivi e scorci panoramici. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Castello di San Valentino: Sebbene oggi rimangano solo alcune rovine, il castello medievale offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti.

Museo dei Fossili e delle Ambre: Questo museo ospita una vasta collezione di fossili e ambre, alcuni dei quali risalgono a milioni di anni fa. È un luogo affascinante per gli appassionati di paleontologia.

Riserva Naturale Valle dell'Orfento: Situata nelle vicinanze, questa riserva naturale offre una serie di sentieri escursionistici attraverso paesaggi mozzafiato, ricchi di flora e fauna locali.

Parco Nazionale della Majella: San Valentino in Abruzzo Citeriore è una delle porte di accesso a questo parco nazionale, che offre infinite opportunità per escursioni, trekking e osservazione della natura.

Fontana Vecchia: Una storica fontana pubblica situata nel centro del paese, un tempo era un importante punto di raccolta dell'acqua per gli abitanti del luogo.

Eventi Locali: Se visiti San Valentino in Abruzzo Citeriore, informati sugli eventi locali e le sagre, che offrono un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, assaggiando anche piatti tipici.

Monte Morrone: Un'escursione sul Monte Morrone offre viste spettacolari e la possibilità di esplorare uno degli ambienti naturali più belli dell'Abruzzo.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini, disponibili nei ristoranti e nei negozi del paese.San Valentino in Abruzzo Citeriore è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e lontana dal turismo di massa, offrendo scorci di una vita rurale e naturale che affonda le radici nella storia e nelle tradizioni dell'Abruzzo.