Roccamorice

Municipio: Via De Horatiis,1
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: roccolani
Email: comune.roccamorice@tin.it
PEC: comune.roccamorice@pec.buffetti.it
Telefono: +39 0858572132
MAPPA
Origini
Le origini di Roccamorice risalgono probabilmente al periodo medievale, sebbene l'area fosse abitata già in epoca pre-romana da popolazioni italiche. Il nome "Roccamorice" potrebbe derivare da "rocca", che indica un luogo fortificato o una posizione elevata, e "morice", che potrebbe essere un antico nome di persona o un riferimento a caratteristiche geografiche o naturali del luogo.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Roccamorice, come molte altre località montane, era caratterizzata da una struttura sociale basata su comunità agricole e pastorali. Il borgo si sviluppò intorno a una rocca o un castello, che fungeva da punto di riferimento e di difesa per gli abitanti.Periodo Monastico
Un elemento significativo della storia di Roccamorice è la presenza di eremi e monasteri, che testimoniano l'importanza della vita religiosa nella regione. Gli eremi di San Bartolomeo in Legio e di Santo Spirito a Majella sono tra i più noti e rappresentano esempi importanti di architettura religiosa incastonata nella natura, tipica della spiritualità eremitica.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Roccamorice ha seguito le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie fino all'Unità d'Italia. L'economia del paese è stata tradizionalmente legata all'agricoltura e alla pastorizia, attività che hanno modellato il paesaggio e la cultura locale.Patrimonio Culturale
Oggi, Roccamorice è noto per il suo patrimonio naturale e culturale, che attira turisti e appassionati di trekking. La vicinanza al Parco Nazionale della Majella offre opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. La presenza di eremi e chiese storiche aggiunge valore culturale e spirituale al territorio. Roccamorice rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo conservare e valorizzare il proprio patrimonio storico e ambientale, mantenendo vive tradizioni secolari in un contesto di bellezze naturali mozzafiato.Luoghi da visitare:
Roccamorice è un affascinante borgo situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia di Pescara. È un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante e offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccamorice e nei dintorni:Eremo di Santo Spirito a Majella: Questo monastero, incastonato tra le rocce della Majella, è uno dei più importanti eremi d'Abruzzo. Fondato da Pietro da Morrone (poi Papa Celestino V), è un luogo di grande spiritualità e bellezza. Puoi esplorare le celle dei monaci, la chiesa e goderti la vista panoramica sui monti.
Eremo di San Bartolomeo in Legio: Situato in una gola nascosta, questo eremo è raggiungibile tramite un sentiero escursionistico. È ricavato nella roccia e offre un'atmosfera di pace e isolamento. L'eremo è dedicato a San Bartolomeo e ha una storia che risale al Medioevo.
Centro storico di Roccamorice: Passeggiare per le vie di Roccamorice ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale del borgo, con le sue case in pietra e i vicoli stretti. La chiesa parrocchiale di San Donato è un altro punto di interesse, con la sua facciata semplice e un interno accogliente.
Parco Nazionale della Majella: Roccamorice si trova ai margini di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Puoi esplorare i sentieri che attraversano boschi, gole e altopiani, ammirando la ricca flora e fauna del parco.
Sentiero delle Libertà: Questo sentiero storico ripercorre la strada utilizzata dai partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale. È un percorso escursionistico che combina natura e storia, offrendo una visione unica del paesaggio e degli eventi storici locali.
Museo dei Fossili e delle Ambre: Situato nel vicino comune di Lettomanoppello, questo museo presenta una collezione di fossili e ambre, offrendo un'interessante panoramica sulla geologia e la storia naturale della regione.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale abruzzese nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e i dolci tipici sono un must per chi visita la zona.
Eventi e feste locali: Se la tua visita coincide con uno degli eventi o delle feste locali, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura e nelle tradizioni abruzzesi. Le sagre e le feste patronali sono momenti perfetti per scoprire la vivacità del borgo.Roccamorice è un luogo che combina storia, natura e cultura, offrendo un'esperienza ricca e variegata per i visitatori. Assicurati di pianificare bene il tuo itinerario per godere appieno delle bellezze di questa zona dell'Abruzzo.