www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pescosansonesco

Pescosansonesco
Sito web: http://pescosansonesco.pe.it
Municipio: Via Municipio,14
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: pescolani
Email: anagrafe@pesconsansonesco.eu
PEC: sindaco@=
pec.comune.pescosansonesco.pe.it
Telefono: +39 0858889135
MAPPA
Pescosansonesco è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, sebbene la documentazione specifica sui primi insediamenti sia limitata. Le origini di Pescosansonesco risalgono probabilmente all'epoca romana o preromana, come molti altri insediamenti nella regione abruzzese. Tuttavia, il nome stesso del comune suggerisce un'origine medievale. "Pesco" deriva probabilmente da "pesculum," un termine latino che significa "roccia" o "promontorio," riflettendo la posizione geografica del paese arroccato su uno sperone roccioso. "Sansonesco," invece, potrebbe riferirsi a un antico signore o a una famiglia nobile che ebbe possedimenti o influenze nella zona. Durante il Medioevo, Pescosansonesco divenne parte dei domini di varie signorie feudali. La sua posizione strategica lo rendeva un punto di controllo importante tra la montagna e la valle. Nei secoli successivi, il territorio fu influenzato da vari eventi storici, tra cui le dominazioni normanne e angioine. Un evento significativo nella storia recente di Pescosansonesco è stato il terremoto del 1933, che ha colpito duramente il paese, causando ingenti danni e spingendo alla costruzione di un nuovo centro abitato, noto come Pescosansonesco Nuovo, a valle rispetto al nucleo originario. Oggi, Pescosansonesco è conosciuto anche per il suo patrimonio naturale e culturale, inclusi alcuni siti storici e religiosi di rilievo, come il Santuario del Beato Nunzio Sulprizio, un giovane santo abruzzese del XIX secolo. La storia di Pescosansonesco è, come per molti comuni italiani, un intreccio di eventi locali e influenze più ampie, che hanno plasmato l'identità e la cultura del luogo nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Pescosansonesco è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. È un luogo affascinante da visitare, soprattutto per chi ama la natura, la storia e la tranquillità dei piccoli borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che puoi vedere a Pescosansonesco:

Santuario del Beato Nunzio Sulprizio: Questo è senza dubbio uno dei luoghi più importanti del comune. Il santuario è dedicato a Nunzio Sulprizio, un giovane del XIX secolo canonizzato da Papa Francesco nel 2018. Il santuario si trova in una posizione panoramica e offre una vista mozzafiato sulla valle circostante.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Pescosansonesco è un'esperienza piacevole. Le strette viuzze e le case in pietra ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Non perdere l'occasione di vedere i resti delle antiche strutture medievali.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un altro importante luogo di culto del paese. Risale al XVIII secolo e al suo interno conserva opere d'arte sacra e un?atmosfera di pace e raccoglimento.

Riserva Naturale Valle dell'Orta: Situata nelle vicinanze, questa riserva naturale offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. È un luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura, con boschi, ruscelli e una ricca biodiversità.

Monte Picca: Per chi ama le escursioni in montagna, il Monte Picca è una meta interessante. Offre splendidi panorami sulla regione circostante e rappresenta una sfida gratificante per gli escursionisti.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Pescosansonesco può arricchire la tua visita. Eventi come la festa del Beato Nunzio attirano pellegrini e visitatori e offrono un'immersione nella cultura locale.

Fonte di Sant'Angelo: Questa antica fonte è legata a leggende locali e rappresenta un luogo di interesse sia per la sua bellezza naturale che per il suo significato storico e culturale.

Escursioni e Attività Outdoor: La zona offre molte opportunità per attività all'aperto, come escursioni, mountain bike e birdwatching, grazie al suo paesaggio variegato e alla presenza di numerose specie animali e vegetali.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina abruzzese. I ristoranti e le trattorie locali offrono specialità come gli arrosticini, la pasta alla chitarra e altri piatti tradizionali.Pescosansonesco, con il suo mix di storia, natura e spiritualità, è una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla in Abruzzo.