www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Penne

Penne
Sito web: http://comune.penne.pe.it
Municipio: Piazza Luca Da Penne,1
Santo patrono: San Massimo
Festa del Patrono: 7 maggio
Abitanti: pennesi
Email: info@comune.penne.pe.it
PEC: comunepenne.segretariogenerale@=
servercertificato.it
Telefono: +39 085821671
MAPPA
Penne è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Di seguito ti fornisco un breve riassunto delle origini e della storia di Penne:

Origini Antiche: L'area di Penne è stata abitata fin dall'età del Bronzo, ma le prime testimonianze di un insediamento urbano risalgono al periodo romano. Il nome "Penne" deriva probabilmente dal latino "Pinna", che significa "cima" o "vetta", in riferimento alla posizione collinare del luogo.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Penne era un municipium, un centro amministrativo di un certo rilievo, grazie alla sua posizione strategica tra le valli dei fiumi Tavo e Fino.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Penne subì le invasioni barbariche e divenne parte del Ducato di Spoleto. Nel medioevo, la città acquisì importanza come centro religioso e politico, ospitando diverse istituzioni ecclesiastiche e diventando un importante punto di riferimento per la regione.

Età Moderna: Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Penne continuò a prosperare. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale. La città si arricchì di palazzi, chiese e opere d'arte, molte delle quali sono ancora visibili oggi.

Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, Penne ha seguito le vicende storiche dell'Italia unita, partecipando ai processi di modernizzazione e industrializzazione. Oggi, Penne è conosciuta per il suo patrimonio storico-artistico, le sue tradizioni culturali e la bellezza del paesaggio circostante. Penne è anche nota per essere il punto di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il che la rende una meta ideale per chi è interessato sia alla storia sia alla natura.

Luoghi da visitare:

Penne è una incantevole cittadina situata nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. Nota per il suo centro storico ben conservato e per il suo patrimonio artistico e culturale, offre numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Penne:

Centro Storico: Passeggiando per le strade di Penne, potrai ammirare le sue caratteristiche vie medievali, gli edifici storici e le piazzette suggestive. Il centro storico è un esempio perfetto di architettura medievale e rinascimentale.

Duomo di San Massimo: Questo duomo, dedicato a San Massimo, è una delle principali attrazioni della città. La chiesa attuale risale al XVIII secolo, ma conserva elementi di epoche precedenti. All'interno, puoi vedere opere d'arte sacra e un magnifico altare maggiore.

Chiesa di Santa Maria in Colleromano: Questa chiesa è un importante esempio di architettura romanica. Anche se attualmente è in rovina, è un luogo suggestivo da visitare.

Museo Civico Diocesano: Situato presso il Palazzo Vescovile, il museo ospita una collezione di opere d'arte religiosa e reperti archeologici. È un ottimo posto per apprendere di più sulla storia e la cultura della regione.

Palazzo del Comune: Un edificio storico che ospita il municipio della città. La sua architettura è degna di nota, e spesso al suo interno vengono organizzate mostre ed eventi culturali.

Porta San Francesco: Una delle antiche porte della città, risalente al XIV secolo. È un perfetto punto di partenza per una passeggiata nel centro storico.

Riserva Naturale Lago di Penne: Situata a breve distanza dal centro cittadino, questa riserva è ideale per gli amanti della natura. Qui puoi fare escursioni, birdwatching e rilassarti ammirando il paesaggio.

Chiesa di San Giovanni Evangelista e Chiesa di San Nicola: Due chiese che meritano una visita per la loro storia e architettura. Entrambe offrono una finestra sul passato religioso della città.

Fontana di San Francesco: Una fontana storica situata nella parte vecchia della città, perfetta per una breve sosta durante la tua passeggiata.

Porta dei Colli: Un'altra suggestiva porta medievale della città, che offre una vista panoramica sui dintorni.

Palazzo De Dura: Un palazzo nobiliare del XVII secolo, con un'elegante facciata e interni decorati.

Convento di San Domenico e Chiesa di Santa Chiara: Due complessi religiosi con una lunga storia, spesso trascurati ma meritevoli di una visita.

Museo Archeologico "G. B. Leopardi": Sebbene non sia grande, questo museo offre una panoramica interessante dei ritrovamenti archeologici locali.Penne è una città che offre un mix affascinante di storia, cultura e natura. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare anche i suoi dintorni, che offrono panorami mozzafiato e l'opportunità di scoprire il lato più autentico dell'Abruzzo.