www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Manoppello

Manoppello
Sito web: http://comune.manoppello.pe.it
Municipio: Via Salvo d'Acquisto,1
Santo patrono: Il Volto Santo
Festa del Patrono: terza lunedì di maggio
Abitanti: manoppellesi
Email: comunemanoppello@tin.it
PEC: comunemanoppelloprotocollo@=
legalmail.it
Telefono: +39 0858590003
MAPPA
Manoppello è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia di Pescara. La storia di Manoppello è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini del paese non sono del tutto chiare, ma l'area è stata abitata sin dai tempi dei Romani, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome "Manoppello" potrebbe derivare dal termine latino "manoppus", che significa "mano piena", forse riferendosi alla fertilità del suolo o a un antico simbolo presente nel territorio. Durante il Medioevo, Manoppello era parte del Ducato di Spoleto e poi del Regno di Napoli. Una delle caratteristiche storiche più significative di Manoppello è il Volto Santo, un'immagine sacra che si ritiene rappresenti il volto di Cristo. Questo velo è conservato nel Santuario del Volto Santo di Manoppello e attira numerosi pellegrini e turisti ogni anno. La storia del Volto Santo è avvolta nel mistero, e secondo la tradizione, l'immagine arrivò a Manoppello nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, Manoppello ha vissuto diverse vicissitudini, tra cui terremoti e dominazioni straniere, come quelle dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini, che hanno influenzato la cultura e l'architettura locale. Oggi, il comune è noto per il suo patrimonio storico e religioso, oltre che per la bellezza del paesaggio circostante, che include colline e aree naturali protette.

Luoghi da visitare:

Manoppello è un incantevole comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. È noto soprattutto per la sua importanza religiosa e storica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Manoppello:

Santuario del Volto Santo di Manoppello: Questo è il sito più famoso del paese. Il santuario custodisce una reliquia conosciuta come il Volto Santo, un?immagine di Cristo impressa su un velo trasparente. È un luogo di pellegrinaggio importante e attira visitatori da tutto il mondo.

Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel centro storico di Manoppello, questa chiesa risale al XIII secolo. L'edificio presenta elementi architettonici romanici e gotici ed è dedicato a San Nicola di Bari.

Monastero di Santa Chiara: Questo monastero, fondato nel XVII secolo, è un altro luogo di interesse religioso. È noto per la sua architettura e per il silenzio che vi regna, essendo ancora oggi un luogo di clausura.

Centro Storico di Manoppello: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le strette viuzze, le case in pietra e i panorami mozzafiato delle colline circostanti. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Museo del Volto Santo: Situato vicino al santuario, questo piccolo museo offre approfondimenti storici e culturali sulla reliquia del Volto Santo e sulla sua importanza religiosa.

Chiesa di San Pancrazio: Questa chiesa si trova nella frazione di Manoppello Scalo ed è nota per la sua semplice ma affascinante architettura.

Parco Nazionale della Majella: Sebbene non sia situato direttamente a Manoppello, il parco è facilmente accessibile dal paese. Offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica.

Sorgenti del Pescara: Nei dintorni di Manoppello, le sorgenti del fiume Pescara sono un?attrazione naturale interessante. Il sito è ideale per passeggiate e picnic all'aperto.

Eventi e Tradizioni: Manoppello ospita vari eventi e feste tradizionali durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose e sagre gastronomiche che permettono di immergersi nella cultura locale.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di provare i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e i vini abruzzesi, che possono essere degustati presso i ristoranti e le trattorie del luogo.Visitare Manoppello offre un mix affascinante di spiritualità, storia e natura, rendendolo una tappa ideale per chi desidera scoprire i tesori nascosti dell?Abruzzo.