Lettomanoppello

Municipio: Strada Provinciale 65
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: prima domenica di ottobre
Abitanti: lettesi
Email: info@comune.lettomanoppello.pe.it
PEC: comune.lettomanoppello@pec.it
Telefono: +39 085 8570755
MAPPA
Luoghi da visitare:
Lettomanoppello è un affascinante comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. Circondato dalla bellezza naturale del Parco Nazionale della Majella, offre una ricca combinazione di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lettomanoppello:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, un edificio storico con una facciata semplice ma elegante. All'interno, potrai ammirare diverse opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Lettomanoppello è un'esperienza unica. Le strette viuzze, le case in pietra e l'atmosfera tranquilla ti porteranno indietro nel tempo.
Museo dei Fossili e delle Ambre: Questo museo è un piccolo gioiello che espone una collezione di fossili e ambre, offrendo un'interessante panoramica sulla geologia locale e sulla storia naturale.
Grotta Sant?Angelo: Situata nei pressi del paese, questa grotta è un importante sito archeologico. È stata utilizzata come luogo di culto fin dall'antichità e offre un affascinante spaccato della storia religiosa della zona.
Sentieri Escursionistici nel Parco Nazionale della Majella: Lettomanoppello è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale della Majella. Ci sono numerosi sentieri che offrono viste spettacolari sulla natura circostante, ideali per gli amanti del trekking e della natura.
Eremo di Sant?Onofrio: Questo eremo è situato su una parete rocciosa ed è un luogo di grande spiritualità e bellezza naturale. È raggiungibile tramite un sentiero che offre panorami mozzafiato sul paesaggio circostante.
Festival e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali come feste patronali e sagre è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Informati su eventuali eventi in programma durante la tua visita.
Artigianato Locale: Lettomanoppello è famosa per la lavorazione della pietra. Non perdere l'opportunità di visitare laboratori artigianali dove potrai vedere maestri scalpellini all'opera e magari acquistare qualche souvenir unico.
Area Faunistica del Camoscio Appenninico: Nei dintorni, puoi visitare quest'area dedicata alla protezione e osservazione del camoscio appenninico, una specie simbolo del Parco della Majella.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento commemora i caduti delle guerre mondiali ed è un punto di riflessione storica.Lettomanoppello offre un mix perfetto di natura, storia e cultura, rendendolo una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica in Abruzzo.