www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Elice

Elice
Sito web: http://comunedielice.gov.it
Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: elicesi
Email: demografici@comunedielice.gov.it
PEC: postacert@pec.comunedielice.gov.it
Telefono: +39 0859609138
MAPPA
Elice è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara, nell'Italia centrale. La storia di Elice è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con influenze che spaziano dai tempi romani al medioevo.

Origini

Le origini di Elice possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente abitato già in epoca pre-romana da popolazioni italiche. Il nome "Elice" potrebbe derivare dal latino "helix", che significa "spirale" o "elica", forse in riferimento alla conformazione del territorio o a un antico insediamento.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Elice divenne parte del feudo dei conti di Chieti e successivamente passò sotto il controllo di diversi signori locali. Un momento cruciale della storia di Elice fu la costruzione del Castello di Elice, una fortificazione che risale all'XI secolo, costruita per difendere il territorio dalle incursioni nemiche. Il castello è ancora oggi uno dei simboli del comune e rappresenta un'importante attrazione storica e turistica.

Periodi Successivi

Nel corso dei secoli, Elice ha seguito le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Elice entrò a far parte del nuovo stato italiano e cominciò un graduale processo di modernizzazione.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Elice è noto non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per le sue tradizioni culturali. Tra gli eventi più significativi, vi è la rievocazione medievale che si tiene ogni anno, attirando visitatori da tutta la regione e oltre. Durante questo evento, le strade del paese si animano con costumi d'epoca, spettacoli e mercati che rievocano la vita nel Medioevo.

Territorio

Il comune di Elice si trova in una posizione panoramica, circondato da colline e con una vista che spazia fino alla costa adriatica. L'agricoltura ha sempre avuto un ruolo importante nell'economia locale, con la coltivazione di ulivi, cereali e vigneti che caratterizzano il paesaggio. In sintesi, Elice è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, mantenendo vive tradizioni antiche mentre si integra nel contesto moderno.

Luoghi da visitare:

Elice è un piccolo borgo situato nella provincia di Pescara, in Abruzzo, noto per il suo fascino storico e le tradizioni ben conservate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Elice:

Castello di Elice: - Il castello è il cuore del borgo, risalente al periodo medievale. Sebbene non tutte le strutture siano ben conservate, le mura perimetrali e alcune torri offrono un'idea della sua importanza difensiva. È spesso sede di eventi e rievocazioni storiche.

Centro Storico: - Passeggiare per le strade di Elice è come fare un tuffo nel passato. Le stretti vicoli, le case in pietra e le piccole piazzette offrono scorci suggestivi. Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Martino, con la sua architettura semplice ma affascinante.

Chiesa di San Martino: - Situata nel cuore del borgo, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. L'interno accoglie opere d'arte sacra e affreschi di pregio, che riflettono la storia spirituale della comunità.

Museo della Civiltà Contadina: - Questo museo offre una panoramica sulla vita rurale della zona, con una collezione di attrezzi agricoli, oggetti domestici e fotografie storiche. È un ottimo luogo per comprendere meglio le radici culturali e sociali di Elice.

La Notte nell'Ilex: - Sebbene non sia un sito permanente, questo evento estivo merita una menzione. Si tratta di una rievocazione medievale che trasforma il borgo in un villaggio del passato, con spettacoli, bancarelle e costumi d'epoca.

Percorsi Naturalistici: - I dintorni di Elice offrono numerosi sentieri per escursioni, ideali per gli appassionati di natura e trekking. È possibile esplorare le colline abruzzesi, godendo di panorami mozzafiato e della fauna locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: - Elice è anche rinomata per la sua cucina tradizionale. Non perdere l'occasione di assaggiare piatti tipici abruzzesi nei ristoranti locali, come gli arrosticini, la pasta alla chitarra, e dolci tradizionali.

Feste e Tradizioni Locali: - Oltre alla Notte nell'Ilex, il borgo ospita durante l'anno diverse manifestazioni culturali e religiose, che offrono un'opportunità per immergersi nelle tradizioni locali.Elice, pur essendo un piccolo borgo, offre una ricca esperienza culturale e storica, ideale per chi ama esplorare luoghi autentici e poco affollati.