Corvara

Municipio: Contrada Vicenne,25
Abitanti: corvaresi
Email: comunecorvara@libero.it
PEC: info@pec.comune.corvara.pe.it
Telefono: +39 0858889104
MAPPA
Origini e Storia:
Origini Antiche: La valle in cui si trova Corvara, la Val Badia, è stata abitata fin dai tempi antichi. I primi insediamenti nella zona risalgono probabilmente all'epoca preistorica, con tracce di presenza umana che includono reperti di cacciatori nomadi.
Influenza Romana: Durante l'epoca romana, la Val Badia era attraversata da vie di comunicazione che collegavano le regioni alpine con il resto dell'Italia. Tuttavia, non ci sono prove concrete di un insediamento romano stabile a Corvara.
Medioevo: La storia documentata di Corvara inizia nel Medioevo. Come molte altre località alpine, Corvara era sotto l'influenza di vari signori feudali e faceva parte del Sacro Romano Impero. Durante questo periodo, l'economia locale era basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia.
Cultura Ladina: Corvara, insieme ad altre località della Val Badia, è parte dell'area linguistica e culturale ladina. I Ladini sono un gruppo etnico con una propria lingua, derivata dal latino volgare, e con tradizioni culturali uniche. Questa identità culturale è stata preservata nonostante le influenze esterne nel corso dei secoli.
Sviluppo Turistico: Il turismo a Corvara iniziò a svilupparsi alla fine del XIX secolo, con l'arrivo dei primi visitatori attratti dalla bellezza delle Dolomiti. Nel XX secolo, l'area ha visto un notevole incremento del turismo, specialmente dopo la costruzione di infrastrutture sciistiche e ricettive. Corvara è oggi una delle principali destinazioni turistiche delle Dolomiti, offrendo una vasta gamma di attività sportive e ricreative.
Età Contemporanea: Oggi, Corvara è un comune che combina tradizione e modernità. Nonostante lo sviluppo turistico, la comunità locale ha mantenuto viva la propria cultura e lingua ladina, promuovendo allo stesso tempo un turismo sostenibile che rispetta l'ambiente e la natura circostante. Corvara in Badia rappresenta un perfetto esempio di come le comunità alpine possano evolversi, conservando la propria identità culturale pur abbracciando le opportunità offerte dal turismo moderno.
Luoghi da visitare:
Corvara in Badia è una delle località più affascinanti delle Dolomiti, situata in Alto Adige, ed è particolarmente amata per le sue opportunità di escursioni, sci e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Corvara:Centro di Corvara: Passeggia per il centro del paese, che offre un'atmosfera accogliente con negozi, caffè e ristoranti. La chiesa parrocchiale di San Vigilio è un punto di riferimento interessante.
Comprensorio Sciistico dell'Alta Badia: Durante l'inverno, Corvara è un punto di partenza ideale per esplorare il vasto comprensorio sciistico dell'Alta Badia, parte del Dolomiti Superski, con accesso diretto al famoso circuito Sellaronda.
Passo Campolongo: Goditi una giornata in bicicletta o in auto attraverso questo passo panoramico che collega Corvara con Arabba. Offre viste spettacolari sulle Dolomiti.
Passeggiate ed Escursioni: In estate, la zona offre una vasta rete di sentieri escursionistici. Il sentiero per il Rifugio Col Pradat è particolarmente popolare e offre viste mozzafiato sulla valle.
Lago di Boè: Un'incantevole escursione porta al Lago Boè, un piccolo lago alpino che offre un ambiente tranquillo e pittoresco.
Museo Ladino: Scopri la cultura e la storia del popolo ladino nella vicina San Martino in Badia. Il museo offre una panoramica sulla vita tradizionale e sulla lingua ladina.
Pisciadù e Cascate del Pisciadù: Un'escursione verso le cascate offre un'esperienza naturale affascinante, con l'acqua che scorre tra le rocce dolomitiche.
Golf Club Alta Badia: Per gli appassionati di golf, il campo a 9 buche di Corvara offre uno scenario spettacolare e un'esperienza di gioco unica.
Mountain Bike: I percorsi per mountain bike attorno a Corvara sono numerosi e vari, adatti a tutti i livelli di esperienza.
Rifugio Piz Boè: Una delle escursioni più impegnative, ma che ripaga con una vista panoramica straordinaria dalla vetta.
Parco Naturale Puez-Odle: Esplora questo parco naturale che offre paesaggi incredibili e una ricca biodiversità. È un luogo perfetto per escursionisti e amanti della natura.
Arrampicata: Le Dolomiti offrono numerose pareti per l'arrampicata, adatte sia ai principianti che agli esperti.
Escursioni con le Racchette da Neve: Durante l'inverno, le escursioni con le ciaspole sono un modo ideale per esplorare i paesaggi innevati lontano dalle piste affollate.
Eventi Culturali e Gastronomici: Partecipa a uno dei numerosi eventi culturali e gastronomici che si tengono durante l'anno, come il "Südtirol Gourmet Festival".
Sella Ronda Bike Day: Se visiti in estate, non perdere il Sella Ronda Bike Day, quando i passi dolomitici sono chiusi al traffico motorizzato e aperti solo ai ciclisti.Questa lista offre solo un assaggio delle meraviglie che Corvara ha da offrire. La combinazione di bellezze naturali, attività all'aperto e cultura locale rende questa destinazione un luogo imperdibile per chi visita le Dolomiti.