Citta' Sant'Angelo
Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: angolani
Email: nerone.f@=
omune.cittasantangelo.pe.it
PEC: comune.cittasantangelo@pec.it
Telefono: +39 0859696215
MAPPA
Origini
Le origini di Città Sant'Angelo risalgono all'epoca romana, anche se esistono tracce di insediamenti umani nella zona già in epoche pre-romane. Durante il periodo romano, l'area faceva parte del territorio dei Vestini, un antico popolo italico. Tuttavia, è nel Medioevo che il comune inizia a svilupparsi maggiormente.Medioevo
Nel Medioevo, Città Sant'Angelo divenne un importante centro fortificato. La sua posizione strategica sulla sommità di una collina offriva una vista panoramica e una difesa naturale contro gli attacchi. Durante questo periodo, la città era sotto il controllo di vari signori feudali e subì diverse dominazioni.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Città Sant'Angelo continuò a prosperare, diventando un centro di attività culturali e commerciali. Il suo patrimonio architettonico si arricchì di numerose chiese e palazzi, molti dei quali sono ancora visibili oggi. La città fu coinvolta in vari eventi storici, compresi i conflitti tra le potenze locali e le incursioni turche.Età Contemporanea
Durante il XIX e il XX secolo, Città Sant'Angelo, come molte altre città italiane, fu coinvolta nei processi di unificazione nazionale e nelle due guerre mondiali. Nel dopoguerra, la città ha vissuto un periodo di trasformazione economica e urbanistica, pur mantenendo il suo carattere storico e culturale.Patrimonio Culturale
Oggi, Città Sant'Angelo è noto per il suo centro storico ben conservato, che è stato riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia". Tra i monumenti principali ci sono la Collegiata di San Michele Arcangelo, diversi palazzi storici e le antiche mura cittadine. La città è anche famosa per le sue feste tradizionali e per la cucina tipica abruzzese. In sintesi, Città Sant'Angelo è un comune con una storia antica e variegata, che riflette le diverse epoche e influenze culturali che si sono succedute nel tempo.Luoghi da visitare:
Città Sant'Angelo è un affascinante borgo situato nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. È noto per la sua bellezza storica, le viste panoramiche e la ricca cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Città Sant'Angelo:Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, potrai ammirare le stradine medievali, gli edifici storici e le piazze pittoresche. La struttura urbanistica del borgo è rimasta in gran parte intatta, offrendo un viaggio nel passato.
Collegiata di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. Costruita in stile romanico, presenta splendide opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.
Porta Sant'Egidio: Una delle antiche porte della città, che offre una vista suggestiva e testimonia l'importanza storica di Città Sant'Angelo come centro fortificato.
Museo Civico Luigi Chiavetta: Ospita una collezione di reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia e la cultura locale.
Palazzo Coppa Zuccari: Un elegante edificio storico che riflette l'architettura nobile del passato.
Teatro Comunale: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita eventi culturali e spettacoli teatrali. È un luogo ideale per immergersi nella scena culturale locale.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante luogo di culto, con un bellissimo portale gotico e un pregevole interno.
Parco delle Rimembranze: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, offre anche una vista panoramica sulla campagna circostante.
Piazza Garibaldi: Il cuore pulsante del borgo, dove puoi trovare caffè e ristoranti per gustare piatti tipici abruzzesi.
Cantine e aziende vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini, e ci sono diverse cantine che offrono degustazioni e visite guidate.
Eventi e manifestazioni: Città Sant'Angelo ospita numerosi eventi durante l'anno, tra cui sagre, festival culturali e mercatini che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali.
Vista panoramica: Non perdere l'occasione di godere di una vista mozzafiato sulla Valle del Tavo e sul Gran Sasso d'Italia da vari punti panoramici sparsi per il borgo.
Architettura rurale: Nei dintorni di Città Sant'Angelo, puoi esplorare le antiche case coloniche e le costruzioni rurali che raccontano la vita agricola della zona.
Shopping Outlets: Nei pressi del borgo, si trova anche un outlet che offre numerose opportunità di shopping con sconti su marchi famosi.Città Sant'Angelo è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica nel cuore dell'Abruzzo.