Trasacco

Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini
Santo patrono: SS. Cesidio e Rufino
Festa del Patrono: 31 agosto
Abitanti: trasaccani
PEC: comune.trasacco@pec.it
Telefono: +39 0863/93121
MAPPA
Origini Antiche: L?area su cui sorge Trasacco era abitata già in epoca pre-romana dai Marsi, un antico popolo italico. I Marsi erano noti per le loro abilità guerriere e per il culto del dio Esculapio, legato alla medicina.
Epoca Romana: Durante il periodo romano, la regione divenne parte integrante dell'Impero Romano. I Marsi furono sottomessi dai Romani nel III secolo a. C. , ma mantennero una certa autonomia locale. L'area attorno a Trasacco era importante per l'agricoltura e l'allevamento, grazie alla fertile Piana del Fucino.
Medioevo: Nel Medioevo, Trasacco divenne parte dei possedimenti dei conti dei Marsi. Fu durante questo periodo che venne costruita la chiesa di San Cesidio, dedicata al santo patrono del paese, che è ancora oggi uno dei monumenti principali del comune.
Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Trasacco e la regione circostante continuarono a essere centri di attività agricola. La storia di Trasacco fu segnata anche dalla bonifica della Piana del Fucino, un vasto progetto di ingegneria idraulica realizzato nel XIX secolo dal principe Alessandro Torlonia, che prosciugò il Lago Fucino trasformandolo in terre coltivabili.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Trasacco, come molte altre località dell'Abruzzo, fu colpito da eventi drammatici come i terremoti, tra cui quello devastante del 1915 che colpì l'intera area della Marsica. Dopo la ricostruzione, Trasacco ha continuato a svilupparsi, mantenendo il suo carattere agricolo ma adattandosi ai tempi moderni. Oggi, Trasacco è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur integrandosi nel contesto contemporaneo. Eventi locali, feste religiose e una forte identità culturale continuano a caratterizzare la vita del paese.
Luoghi da visitare:
Trasacco è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trasacco:Chiesa di San Cesidio e Rufino: Questa chiesa è dedicata ai santi patroni di Trasacco, Cesidio e Rufino. È un edificio di grande rilevanza storica e spirituale per la comunità locale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Basilica dei Santi Cesidio e Rufino: Situata nel centro del paese, questa basilica è uno dei principali luoghi di culto di Trasacco. L'edificio ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli ma mantiene una struttura affascinante con elementi architettonici di varie epoche.
Antico Municipio: L'edificio del vecchio municipio è un esempio di architettura civile storica. Vale la pena di passeggiare nei dintorni per apprezzarne la struttura e l'atmosfera del centro storico.
Centro Storico di Trasacco: Passeggiare nel centro storico permette di scoprire l'atmosfera autentica del paese, con le sue stradine strette, le piazze e le case in pietra. È un luogo ideale per chi ama immergersi nella cultura locale.
Torre Medievale: La torre, di origine medievale, è uno dei simboli di Trasacco. Anche se non sempre aperta al pubblico, la torre rappresenta un importante punto di riferimento storico e architettonico.
Lago di Fucino: Sebbene tecnicamente non sia più un lago, il Fucino è una pianura che un tempo ospitava il terzo lago più grande d'Italia. È un'area di grande interesse storico e naturalistico, ideale per passeggiate e attività all'aperto.
Siti Archeologici: Nella zona intorno a Trasacco si trovano resti di epoca romana e pre-romana che testimoniano la lunga storia di insediamenti in questa area.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Trasacco può essere un modo unico per scoprire la cultura e le tradizioni del luogo. Tra queste, la festa dei santi patroni Cesidio e Rufino è particolarmente sentita dalla comunità.
Escursioni e Natura: La posizione di Trasacco ai piedi del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise offre molte opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna e della flora locale.Ogni visita a Trasacco offre la possibilità di scoprire un pezzo di storia e cultura abruzzese, immersi in un paesaggio naturale di grande bellezza.