www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sulmona

Sulmona
Sito web: http://comune.sulmona.aq.it
Municipio: Via Panfilo Mazara,21
Santo patrono: San Panfilo
Festa del Patrono: 28 aprile
Abitanti: sulmonesi
Email: segreteriadelsindaco@=
comune.sulmona.aq.it
PEC: comune.sulmona.aq@pec.comnet-ra.it
Telefono: +39 0864/242200
MAPPA
Sulmona è una città situata nella regione dell'Abruzzo, nel centro Italia, ed è nota per la sua storia antica e le tradizioni culturali. Le origini di Sulmona risalgono all'epoca pre-romana. Inizialmente, la città era un insediamento dei Peligni, una tribù italica. La sua posizione strategica nella Valle Peligna ha favorito il suo sviluppo come centro commerciale e culturale. Durante il periodo romano, Sulmona divenne un municipium e godette di una certa prosperità. È famosa per essere il luogo di nascita del poeta Ovidio, uno dei maggiori poeti dell'epoca augustea. Ovidio nacque a Sulmona nel 43 a. C. e spesso menzionò la sua città natale nelle sue opere. Nel Medioevo, Sulmona acquisì importanza come centro religioso e commerciale. Divenne sede di diverse istituzioni ecclesiastiche e fu influenzata sia dai Normanni che dagli Svevi. La città fu particolarmente prospera sotto il regno degli Svevi grazie alla sua posizione sulla rotta commerciale che collegava l'Adriatico con Roma. Durante il Rinascimento, Sulmona continuò a fiorire culturalmente ed economicamente. La città è famosa per la produzione di confetti, una tradizione che risale al XV secolo e che continua ancora oggi. Nel corso dei secoli, Sulmona ha affrontato varie sfide, tra cui terremoti ed eventi bellici, ma ha sempre conservato il suo ricco patrimonio storico e culturale. Oggi, Sulmona è una città che attrae turisti per il suo centro storico ben conservato, le sue tradizioni artigianali e le celebrazioni culturali come la Giostra Cavalleresca.

Luoghi da visitare:

Sulmona è una città affascinante situata nella regione dell'Abruzzo, in Italia. È conosciuta per la sua storia antica, l'architettura affascinante e la produzione di confetti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sulmona:

Piazza Garibaldi: Questa è la piazza principale di Sulmona, ed è una delle più grandi d'Italia. Ogni anno ospita la Giostra Cavalleresca, una rievocazione storica con cavalieri in costume. La piazza è circondata da edifici storici e offre una vista spettacolare sul Monte Morrone.

Cattedrale di San Panfilo: Situata vicino alla Piazza Garibaldi, la cattedrale risale al XII secolo. L'edificio mostra una combinazione di stili architettonici, dal romanico al gotico, e ospita diverse opere d'arte di grande valore.

Chiesa di Santa Maria della Tomba: Questa chiesa, risalente al XIII secolo, è famosa per il suo portale gotico e l'interno semplice ma suggestivo. È situata in una delle piazze più pittoresche di Sulmona.

Acquedotto Medievale: Costruito nel 1256, questo acquedotto costituito da 21 arcate attraversa la città ed è uno dei simboli di Sulmona. È un ottimo esempio di ingegneria medievale.

Palazzo dell'Annunziata e Museo Civico: Questo palazzo è un capolavoro di architettura rinascimentale e ospita il Museo Civico, dove è possibile esplorare la storia e la cultura locale attraverso varie collezioni.

Eremo di Sant'Onofrio al Morrone: Situato appena fuori dalla città, questo eremo offre viste spettacolari sulla valle e sul Parco Nazionale della Majella. Fu il rifugio di Pietro da Morrone, che divenne Papa Celestino V.

Abbazia di Santo Spirito al Morrone: Un imponente complesso monastico situato ai piedi del Monte Morrone. L'abbazia ha una storia affascinante e l'architettura è notevole.

Santuario di Ercole Curino: Situato vicino all'eremo di Sant'Onofrio, questo sito archeologico offre uno sguardo sulla presenza romana nella regione. È dedicato al culto di Ercole.

Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera: Sulmona è famosa per i suoi confetti, e questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la produzione di queste prelibatezze.

Parco Fluviale Augusto Daolio: Un'area verde perfetta per passeggiate rilassanti e pic-nic, situata lungo il fiume Gizio.

Corso Ovidio: La via principale di Sulmona, ideale per una passeggiata tra negozi, caffè e ristoranti. È il cuore pulsante della città.

Porta Napoli: Una delle antiche porte d'accesso alla città, ben conservata, offre un'idea della Sulmona medievale.

Fontana del Vecchio: Una fontana storica situata in Piazza Garibaldi, famosa per la sua scultura del leone.Questi luoghi offrono una panoramica completa della ricchezza storica, culturale e naturale di Sulmona. Ogni sito offre un'opportunità unica di esplorare e apprezzare questa affascinante città abruzzese.