Scurcola Marsicana

Municipio: Piazza Umberto I,9
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: scurcolani
Email: urp@comune.scurcolamarsicana.aq.it
PEC: mail@=
pec.comune.scurcolamarsicana.aq.it
Telefono: +39 0863/562333
MAPPA
Origini
L'area di Scurcola Marsicana era abitata già in epoca antica dai Marsi, una delle popolazioni italiche che viveva nelle zone circostanti il Lago Fucino. I Marsi erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana, ma alla fine furono sottomessi e integrati nella Repubblica Romana.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la zona divenne parte del municipium di Alba Fucens, un'importante città romana i cui resti si trovano non lontano da Scurcola. La presenza romana è testimoniata da diversi reperti archeologici rinvenuti nella zona.Medioevo
Nel Medioevo, Scurcola divenne un importante centro strategico a causa della sua posizione lungo le vie di comunicazione che attraversavano l'Appennino. Nel 1268, nei pressi di Scurcola, ebbe luogo la famosa Battaglia di Tagliacozzo, uno scontro decisivo tra le truppe di Carlo I d'Angiò e quelle di Corradino di Svevia. La vittoria di Carlo d'Angiò segnò l'inizio della dominazione angioina nel Regno di Napoli.Età Moderna e Contemporanea
Durante il periodo moderno, Scurcola Marsicana seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione dell'Italia nel 1861. Nel corso del XX secolo, come molti altri comuni abruzzesi, ha vissuto fenomeni di emigrazione e trasformazioni socio-economiche.Patrimonio e Cultura
Oggi, Scurcola Marsicana è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Tra i monumenti di interesse ci sono la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, costruita per commemorare la vittoria angioina nella Battaglia di Tagliacozzo, e i resti del castello medievale. Il comune è anche noto per le sue tradizioni locali e feste, che mantengono vive le usanze e la cultura abruzzese. In sintesi, Scurcola Marsicana è un luogo con una storia affascinante che riflette le complesse vicende storiche della regione abruzzese e dell'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Scurcola Marsicana è un affascinante borgo situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È una località ricca di storia e cultura, perfetta per chi ama esplorare paesini caratteristici e immergersi nella storia locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scurcola Marsicana:Castello Orsini: Questo castello medievale domina il paesaggio ed è uno dei simboli più rappresentativi del borgo. Anche se in parte in rovina, vale la pena visitarlo per le sue mura storiche e la vista panoramica sulla Marsica.
Chiesa di Santa Maria della Vittoria: Questa chiesa risale al XIV secolo ed è legata alla famosa battaglia di Tagliacozzo del 1268. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e architettura gotica.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Le viuzze strette, le case in pietra e le piccole piazze offrono un affaccio sulla vita quotidiana del borgo.
Chiesa di Sant'Egidio Abate: Un?altra importante chiesa del borgo, di origine medievale, che ospita affreschi e opere d'arte sacra di interesse.
Monumento ai Caduti: Situato in una delle piazze principali del borgo, questo monumento commemora i caduti delle guerre mondiali ed è un luogo di riflessione e memoria storica.
Abbazia di Santa Maria della Vittoria: Situata nei pressi del borgo, questa abbazia è un notevole esempio di architettura cistercense. Sebbene oggi restino solo i ruderi, il sito ha un'importante rilevanza storica.
Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: Per gli amanti della natura, il parco offre numerosi sentieri per escursioni e la possibilità di ammirare la flora e fauna locali. È un luogo ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta.
Museo della Battaglia di Tagliacozzo: Anche se non situato a Scurcola Marsicana, il vicino comune di Tagliacozzo offre un museo dedicato alla battaglia del 1268, che può completare la visita storica della zona.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, il borgo ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Sagra della Castagna e vari eventi religiosi.
Itinerari Storici e Archeologici: La zona circostante è ricca di siti archeologici e storici, molti dei quali possono essere esplorati attraverso itinerari organizzati.Visitare Scurcola Marsicana offre un viaggio nel tempo, tra storia, cultura e natura, in un contesto di rara bellezza. Se hai l'opportunità, esplorare i dintorni e i paesi vicini arricchirà ulteriormente la tua esperienza.