www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scanno

Scanno
Sito web: http://comune.scanno.aq.it
Municipio: Via Napoli,21
Santo patrono: Sant'Eustachio
Festa del Patrono: 20 settembre
Abitanti: scannesi
Email: scanno.protocollo@tiscali.it
PEC: scannoprotocollo@pec.it
Telefono: +39 0864/74545
MAPPA
Scanno è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È noto per il suo pittoresco lago e per essere un borgo montano ricco di storia e tradizioni.

Origini

Le origini di Scanno sono piuttosto antiche, con la presenza umana nella zona risalente all'epoca dei Peligni, una delle tribù italiche che abitavano l'area prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, il paese come lo conosciamo oggi si sviluppò principalmente durante il Medioevo.

Storia Medievale

Durante il periodo medievale, Scanno si trovava sotto l'influenza di vari signori feudali. Nel corso del tempo, diverse famiglie nobiliari si contesero il controllo del territorio, tra cui i Di Sangro e i Caldora. Questo periodo fu caratterizzato da una serie di costruzioni fortificate e dall'espansione del paese.

Età Moderna

Nel corso del Rinascimento e oltre, Scanno divenne un importante centro per la produzione e il commercio della lana. La pastorizia transumante, cioè il movimento stagionale di greggi tra i pascoli estivi e quelli invernali, era un'attività economica fondamentale per la regione e contribuì alla prosperità del borgo.

Epoca Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Scanno, come molti altri paesi italiani, subì i cambiamenti dovuti all'unificazione d'Italia e alle trasformazioni socio-economiche del tempo. L'emigrazione, soprattutto verso le Americhe, interessò anche gli abitanti di Scanno, alla ricerca di migliori opportunità economiche.

Patrimonio Culturale

Oggi, Scanno è noto per il suo centro storico ben conservato, che presenta caratteristiche architettoniche tipiche, come strette viuzze e case in pietra. La Chiesa di Santa Maria della Valle e la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli sono tra i principali edifici religiosi. Il borgo è anche famoso per la sua tradizione orafa, in particolare per i gioielli in filigrana.

Turismo

Scanno è una meta turistica apprezzata sia per le sue bellezze naturali, come il Lago di Scanno e i Monti Marsicani, sia per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. Il paese è incluso tra i "Borghi più belli d'Italia" e attrae visitatori interessati a scoprire il fascino dei borghi abruzzesi. In sintesi, la storia di Scanno è un intreccio di influenze antiche e medievali, caratterizzata da un'economia basata sulla pastorizia e da un ricco patrimonio culturale che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Scanno è un affascinante borgo situato nel cuore dell'Abruzzo, noto per i suoi paesaggi pittoreschi, il suo centro storico ben conservato e le tradizioni artigianali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scanno:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzato da case in pietra, archi medievali e scorci suggestivi. Non perdere le bellissime porte e balconi in ferro battuto.

Chiesa di Santa Maria della Valle: Questa è la chiesa principale di Scanno, con un interno ricco di decorazioni barocche e un imponente altare maggiore.

Lago di Scanno: Situato a pochi chilometri dal centro, il lago offre scenari mozzafiato ed è un luogo ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. La sua forma a cuore lo rende particolarmente romantico.

Chiesa di Sant'Eustachio: Questa chiesa del XII secolo è famosa per la sua posizione panoramica e le sue caratteristiche architettoniche uniche.

Eremo di Sant?Egidio: Situato su una collina con vista su Scanno, questo eremo offre una vista spettacolare sulla valle e rappresenta una meta ideale per una breve escursione.

Museo della Lana: Scanno ha una lunga tradizione nella lavorazione della lana, e questo museo offre un'interessante panoramica su questa antica arte.

Fontana Sarracco: Una delle fontane più antiche del paese, situata sulla strada principale. È un punto di riferimento storico e architettonico.

Via dei Fotografi: Scanno è stato spesso immortalato da fotografi famosi come Henri Cartier-Bresson. Passeggia per questa via e scopri i luoghi che hanno ispirato tanti grandi artisti.

Sentiero del Cuore: Un percorso escursionistico che circonda il Lago di Scanno, offrendo viste panoramiche e la possibilità di osservare la caratteristica forma a cuore del lago.

Palazzo Tanturri: Un esempio di architettura aristocratica, questo palazzo ospita spesso mostre ed eventi culturali.

Costumi Tradizionali: Non perdere l'opportunità di vedere i costumi tradizionali di Scanno, noti per la loro ricchezza e complessità.

Artigianato Locale: Scanno è celebre per la lavorazione dei gioielli in filigrana d'oro e d'argento. Visita i laboratori artigianali per vedere gli artigiani al lavoro.

Escursioni e Trekking: La zona è ricca di percorsi naturalistici, come quelli nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ideali per gli amanti della natura e delle escursioni.

Feste e Tradizioni: Se visiti Scanno durante il periodo delle feste, come la Corsa degli Zingari o il rito della Madonna del Lago, puoi assistere a eventi culturali e religiosi di grande fascino.Scanno è un luogo che affascina per la sua autenticità e le sue bellezze naturali, storiche e culturali. Sia che tu voglia immergerti nella storia, rilassarti nella natura o scoprire antiche tradizioni, Scanno ha qualcosa da offrire a ogni visitatore.