www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio
Sito web: http://comunesantostefanodisessanio.aq.it
Municipio: Via Delle Benedette
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: stefanari
Email: anagrafe@=
comunesantostefanodisessanio.aq.it
PEC: amministrativosessanio@legalmail.it
Telefono: +39 0862/89203
MAPPA
Santo Stefano di Sessanio è un piccolo comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Questo borgo montano è noto per la sua bellezza architettonica e il suo straordinario stato di conservazione, che lo rende una meta turistica molto apprezzata.

Origini

Le origini di Santo Stefano di Sessanio risalgono all'epoca medievale. Il nome "Sessanio" potrebbe derivare dal latino "Sextantio", che indica una suddivisione territoriale romana basata su sei parti o sesti. Tuttavia, la storia certa del borgo inizia nel Medioevo, quando la zona era parte del territorio controllato dai monaci benedettini.

Storia Medievale e Rinascimentale

Durante il Medioevo, Santo Stefano di Sessanio faceva parte del feudo dei Baroni di Carapelle. Nel corso dei secoli, il borgo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Piccolomini, una potente e influente famiglia senese. Fu sotto il dominio dei Medici di Firenze che il borgo conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, grazie anche alla produzione e al commercio della lana, che era particolarmente pregiata e richiesta.

Periodo Moderno

Dopo il periodo rinascimentale, il borgo ha conosciuto un progressivo declino economico, soprattutto a causa delle difficoltà legate alla vita montana e alle migrazioni verso le città più grandi e l'estero. Tuttavia, il suo isolamento ha contribuito a preservare l'integrità architettonica del borgo, che oggi è uno dei meglio conservati dell'Italia centrale.

Rinascita Contemporanea

Negli ultimi decenni, Santo Stefano di Sessanio ha vissuto una rinascita grazie al turismo culturale e sostenibile. Progetti di restauro e conservazione hanno trasformato il borgo in una destinazione turistica d'élite, attirando visitatori da tutto il mondo. Un esempio notevole è il progetto di albergo diffuso che ha convertito le antiche case in alloggi turistici, offrendo un'esperienza autentica e rispettosa della storia e dell'architettura locale. Santo Stefano di Sessanio è oggi un simbolo di come i piccoli borghi possano rinascere grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, mantenendo viva la tradizione e la storia che li caratterizza.

Luoghi da visitare:

Santo Stefano di Sessanio è un affascinante borgo medievale situato nel cuore dell'Abruzzo, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. È un luogo che offre un'atmosfera unica, con le sue stradine acciottolate, edifici in pietra e panorami mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santo Stefano di Sessanio:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico è un'esperienza imperdibile. Le strette viuzze, gli archi e le case in pietra donano al borgo un fascino senza tempo. È un luogo perfetto per chi ama la fotografia e vuole immergersi in un'atmosfera d'altri tempi.

Torre Medicea: Simbolo del borgo, la Torre Medicea fu costruita nel XVI secolo dai Medici di Firenze, che governarono la zona. Purtroppo, la torre è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, ma resta un importante punto di riferimento storico.

Chiesa di Santo Stefano Protomartire: Questa chiesa parrocchiale è dedicata al santo patrono del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Porta Medicea: È una delle porte di accesso al borgo e presenta lo stemma della famiglia Medici. Attraversarla è come fare un salto indietro nel tempo.

Museo della Lana: Situato nel centro del paese, il museo racconta la storia dell'antica lavorazione della lana, un tempo attività economica centrale per la comunità locale. Qui si possono vedere strumenti tradizionali e apprendere le tecniche di lavorazione.

Enoteca e Prodotti Tipici: Il borgo offre diverse enoteche e negozi di prodotti tipici dove è possibile assaporare vini locali, formaggi e salumi. Non perdere l'occasione di assaggiare il famoso "canestrato di Castel del Monte", un formaggio pecorino tipico della zona.

Escursioni nei Dintorni: Santo Stefano di Sessanio è un punto di partenza ideale per escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Ci sono numerosi sentieri che offrono viste spettacolari sui paesaggi montani circostanti.

Rocca Calascio: A pochi chilometri da Santo Stefano di Sessanio si trova la Rocca Calascio, una delle fortezze più alte d'Italia, situata a 1.460 metri di altitudine. È un luogo affascinante, utilizzato anche come set cinematografico per film come "Ladyhawke".

Eventi e Sagre: Durante l'anno, il borgo ospita eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali. Partecipare a queste feste è un ottimo modo per conoscere la cultura e le usanze del posto.

Artigianato Locale: Esplora i negozi di artigianato locale, dove si possono trovare tessuti, ceramiche e altri oggetti fatti a mano che riflettono la tradizione artigianale dell'area.Santo Stefano di Sessanio è un luogo che incanta per la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo. È perfetto per chi cerca un'esperienza di viaggio che combina storia, cultura e natura.