www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Eusanio Forconese

Sant'Eusanio Forconese
Sito web: http://comune.santeusanio.aq.it
Municipio: Via del Municipio
Santo patrono: Sant'Eusanio
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: santeusaniesi
Email: comunesef@tiscalinet.it
PEC: santeusaniof.aq@legalmail.it
Telefono: +39 0862/810850
MAPPA
Sant'Eusanio Forconese è un comune situato nella regione Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La storia di Sant'Eusanio Forconese è profondamente legata alle vicende storiche della regione abruzzese e, in particolare, alla Valle dell'Aterno. L'area era già abitata in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la zona faceva parte del territorio controllato dalla città di Aveia, oggi Fossa. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e, successivamente, entrò a far parte del Ducato di Spoleto durante l'epoca longobarda. Il nome "Sant'Eusanio" deriva dal santo a cui è dedicata la chiesa principale del paese, mentre "Forconese" si riferisce all'antica città di Forcona, un insediamento romano che si trovava nelle vicinanze. Nel Medioevo, il territorio di Sant'Eusanio Forconese fu influenzato da vari feudatari e signorie, seguendo le complesse vicende politiche della regione. Nel corso dei secoli, il paese mantenne una struttura economica prevalentemente agricola, con una comunità che si occupava principalmente di agricoltura e allevamento. Il patrimonio storico e culturale di Sant'Eusanio Forconese è testimoniato dalla presenza di edifici storici, come chiese e palazzi, che raccontano la storia del comune attraverso i secoli. Tra questi, la Chiesa di Sant'Eusanio, che custodisce opere artistiche e architettoniche di valore. Oggi, Sant'Eusanio Forconese è un piccolo comune che conserva le tradizioni e la cultura della sua regione, offrendo un esempio della ricca storia e del patrimonio dell'Abruzzo.

Luoghi da visitare:

Sant'Eusanio Forconese è un piccolo comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Pur essendo un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni interessanti, sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Eusanio Forconese:

Chiesa di Sant'Eusanio Martire: Questa chiesa parrocchiale, dedicata al santo patrono del paese, rappresenta il principale luogo di culto della comunità. L'edificio, di antica fondazione, ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Al suo interno si possono ammirare opere d?arte sacra e un'atmosfera che invita alla riflessione.

Castello di Sant'Eusanio Forconese: Anche se oggi sono visibili principalmente le rovine, il castello medievale rappresenta un importante pezzo di storia locale. Situato in posizione dominante, offre una vista panoramica sulla valle circostante, ideale per gli amanti della fotografia e della storia.

Fontana Vecchia: Una storica fontana pubblica, un tempo utilizzata dagli abitanti per l'approvvigionamento di acqua. È un esempio di architettura rurale tradizionale e un luogo di interesse per chi vuole approfondire la vita quotidiana del passato.

Centro storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le case in pietra tipiche dell?architettura abruzzese, piccoli dettagli architettonici e scorci pittoreschi. È un luogo che racconta la storia e le tradizioni del paese.

Sentieri naturalistici: I dintorni di Sant'Eusanio Forconese offrono numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. Camminando tra i boschi e le colline, si possono osservare la flora e la fauna locali, e godere di paesaggi incantevoli.

Ponte Romano sul fiume Aterno: Poco distante dal centro abitato, questo antico ponte è un esempio di ingegneria romana. Anche se non è più in uso, è un interessante sito archeologico da visitare per capire l'importanza storica della zona.

Eventi e tradizioni locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese, come la festa patronale di Sant'Eusanio Martire, è un modo per immergersi completamente nella cultura locale. Questi eventi spesso includono processioni, musica, balli e degustazioni di piatti tipici.

Area archeologica di Forcona: Nei dintorni, è possibile visitare i resti dell'antica città di Forcona, che offre uno sguardo sulla vita in epoca romana e medievale.Ogni angolo di Sant'Eusanio Forconese racconta una storia, e visitare questo piccolo comune può essere un'esperienza arricchente per chi cerca autenticità, storia e natura.