San Benedetto dei Marsi

Municipio: Via Giacomo Matteotti
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: primo sabato di giugno
Abitanti: sambenedettesi
Email: info@=
comune.sanbenedettodeimarsi.aq.it
PEC: protocollo.sbmarsi@postecert.it
Telefono: +39 0863/86336
MAPPA
Origini antiche
San Benedetto dei Marsi si trova in una zona che era abitata già in epoca pre-romana dai Marsi, un'antica popolazione italica. I Marsi erano noti per la loro resistenza e abilità bellica, e furono coinvolti nelle guerre sociali contro Roma tra il 91 e l'88 a. C.Periodo romano
Durante l'epoca romana, l'area fu integrata nell'Impero e divenne parte della regione chiamata "Marruvium", che era la capitale dei Marsi. Marruvium era un importante centro amministrativo e religioso, e vi sono ancora reperti archeologici che testimoniano la presenza romana, come resti di anfiteatri, templi e strade.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì invasioni barbariche e una serie di trasformazioni politiche. Nel Medioevo, il territorio fu soggetto a diverse signorie e cambi di potere. In questo periodo, il nome della città cambiò in "San Benedetto" in onore di San Benedetto da Norcia, fondatore del monachesimo occidentale.Età moderna e contemporanea
Nel corso dei secoli, San Benedetto dei Marsi ha attraversato diverse fasi di sviluppo e declino, influenzate da eventi come terremoti, guerre e cambiamenti socio-politici. L'economia tradizionale si basava principalmente sull'agricoltura e la pastorizia. Oggi, San Benedetto dei Marsi è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La città è conosciuta per il suo patrimonio archeologico, la bellezza del paesaggio circostante e la vivacità delle sue tradizioni locali.Patrimonio culturale
Il comune è anche noto per la sua chiesa parrocchiale, dedicata a San Benedetto, e per altri edifici storici che riflettono l'architettura tradizionale della regione. L'area intorno a San Benedetto dei Marsi è ricca di bellezze naturali, come le montagne dell'Appennino e il vicino Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. In sintesi, San Benedetto dei Marsi è un luogo con una storia complessa e affascinante, che testimonia le varie influenze culturali e storiche che si sono succedute nel corso dei millenni.Luoghi da visitare:
San Benedetto dei Marsi è un comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, e offre diverse attrazioni storiche e naturali da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Benedetto dei Marsi:Chiesa di San Benedetto Abate: Questo è uno dei principali luoghi di culto del paese. La chiesa è dedicata a San Benedetto, il patrono del comune. L'edificio ha una storia antica e conserva alcune opere d'arte sacra.
Anfiteatro di Marruvium: Nei dintorni di San Benedetto dei Marsi si trovano i resti dell'antica città romana di Marruvium, capitale del popolo dei Marsi. L'anfiteatro è uno dei siti archeologici più importanti, anche se in gran parte in rovina, e rappresenta un punto di interesse per gli appassionati di storia romana.
Area archeologica di Marruvium: Oltre all'anfiteatro, l'area archeologica comprende altri resti romani come strade, mura e forse i resti di edifici pubblici. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia antica.
Museo Archeologico "Marruvium": Questo museo, se presente nella zona (è bene verificare l'apertura e la disponibilità), ospita reperti rinvenuti nell'area archeologica di Marruvium e offre un approfondimento sulla storia dell'antica città e dei Marsi.
Lago del Fucino: Anche se il lago è stato prosciugato nel XIX secolo, l'area circostante offre ancora paesaggi suggestivi e la possibilità di esplorare la storia della bonifica del Fucino. È un'area di interesse sia storico che naturalistico.
Fontana Vecchia: Questa è una delle fontane storiche del paese, che testimonia l'importanza delle sorgenti d'acqua per la comunità locale nel passato.
Centro storico: Una passeggiata per il centro storico di San Benedetto dei Marsi permette di apprezzare l'architettura tradizionale e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese.
Escursioni e natura: I dintorni di San Benedetto dei Marsi offrono anche diverse opportunità per escursioni e attività all'aperto, essendo vicino al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che offre una ricca biodiversità e paesaggi montani spettacolari.Quando visiti San Benedetto dei Marsi, è consigliabile controllare in anticipo gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate, specialmente per i siti archeologici e i musei, per garantire un'esperienza completa e gratificante.