www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccaraso

Roccaraso
Sito web: http://comunediroccaraso.it
Municipio: Viale degli Alberghi,2 A
Santo patrono: Sant'Ippolito
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: roccolani o roccarasini
Email: protocollo@comune.roccaraso.aq.it
PEC: protocollo.roccaraso@pec.it
Telefono: +39 0864 6192
MAPPA
Roccaraso è un comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, Italia. La storia di Roccaraso è ricca e affonda le sue radici nel Medioevo.

Origini e Storia Antica

Le origini del nome "Roccaraso" sono incerte, ma si pensa che possa derivare da "Rocca Rasini", un antico insediamento situato su un'altura. La zona è stata abitata fin da epoche pre-romane, ma la fondazione vera e propria del comune risale al periodo medievale. Durante il Medioevo, Roccaraso divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di transumanza, le antiche rotte utilizzate dai pastori per spostare il bestiame.

Il Periodo Medievale

Nel Medioevo, Roccaraso era sotto il dominio dei Conti di Sangro. Durante questo periodo, il paese si sviluppò intorno a una rocca fortificata che fungeva da punto di controllo e difesa per la zona circostante. La presenza di monasteri e chiese testimonia l'importanza religiosa e culturale del paese in quel periodo.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Roccaraso continuò a prosperare grazie all'agricoltura e alla pastorizia. Tuttavia, fu nel XIX e XX secolo che il paese conobbe una nuova fase di sviluppo, grazie alla costruzione di infrastrutture ferroviarie che la collegarono alle principali città italiane.

Il XX Secolo e la Seconda Guerra Mondiale

Roccaraso subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare a causa dei bombardamenti che distrussero gran parte del paese. Dopo la guerra, venne avviata una significativa opera di ricostruzione e sviluppo economico, che portò alla nascita di Roccaraso come centro turistico.

Roccaraso Oggi

Oggi, Roccaraso è conosciuta principalmente come una delle principali località sciistiche dell'Appennino. Grazie alle sue montagne e alle numerose piste da sci, è una meta molto frequentata dagli appassionati di sport invernali. Inoltre, Roccaraso è una destinazione popolare anche in estate per le attività all'aria aperta, come trekking e mountain bike. Roccaraso ha saputo reinventarsi nel corso dei secoli, trasformandosi da antico borgo medievale a moderna località turistica, mantenendo però intatto il suo fascino storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Roccaraso è una delle località turistiche più rinomate dell'Appennino centrale, famosa soprattutto per le sue strutture sciistiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Roccaraso e nei dintorni:

Comprensorio Sciistico dell'Alto Sangro: È il principale attrattore della zona, con oltre 100 km di piste da sci. È ideale sia per sciatori esperti che principianti. Le principali aree sciistiche sono Pizzalto, Aremogna e Monte Pratello.

Centro di Roccaraso: Passeggiando per il paese, puoi goderti l'atmosfera montana, visitare negozi tipici e assaporare specialità locali nei ristoranti.

Palaghiaccio G. Bolino: Uno dei pochi palazzetti del ghiaccio del centro-sud Italia, offre la possibilità di pattinare sul ghiaccio durante tutto l'anno.

Parco Avventura Roccaraso: Situato nei pressi del paese, offre percorsi sospesi tra gli alberi per adulti e bambini, ideali per chi cerca un po' di adrenalina.

Sentieri Escursionistici: Durante l'estate, Roccaraso offre numerosi sentieri per il trekking e la mountain bike, che attraversano paesaggi mozzafiato. Alcuni sentieri conducono ai monti circostanti come il Monte Greco e la Serra di Rocca Chiarano.

Basilica di Santa Maria Assunta: Situata nel centro di Roccaraso, questa chiesa merita una visita per il suo significato storico e culturale.

Museo della Civiltà Contadina e Pastorale: Situato nelle vicinanze, a Castel di Sangro, offre una panoramica interessante sulla vita rurale e pastorale della regione.

Lago di Barrea: Anche se un po' distante, vale la pena visitarlo. Il lago è situato nel Parco Nazionale d'Abruzzo e offre panorami spettacolari, possibilità di escursioni, e luoghi per picnic.

Parco Nazionale della Majella e Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Entrambi i parchi offrono una vasta gamma di fauna e flora, con possibilità di avvistare animali selvatici come lupi, orsi e camosci.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Roccaraso ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la sagra del tartufo e del formaggio.

Escursioni in Quad e Ciaspolate: Nei mesi invernali, oltre allo sci, è possibile fare escursioni in motoslitta, quad o con le ciaspole, esplorando le aree innevate circostanti.

Pescocostanzo: Un borgo vicino, famoso per il suo centro storico ben conservato e per l'artigianato locale, in particolare la lavorazione del merletto a tombolo.Roccaraso è una destinazione che offre attività durante tutto l'anno, con paesaggi incantevoli e una ricca offerta culturale e gastronomica.