www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rocca di Cambio

Rocca di Cambio
Sito web: http://comune.roccadicambio.aq.it
Municipio: Via Duca degli Abruzzi,1
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: roccacagnesi
Email: comuneroccadicambio@virgilio.it
PEC: anagrafe.roccadicambio@legalmail.it
Telefono: +39 0862 9191
MAPPA
Rocca di Cambio è un comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, Italia. È uno dei comuni più alti dell'Appennino, situato a un'altitudine di circa 1. 434 metri sul livello del mare. La storia di Rocca di Cambio è ricca e articolata, intrecciando elementi di cultura, religione e vita montana.

Origini

Le origini di Rocca di Cambio risalgono probabilmente al periodo medievale, anche se l'area era abitata già in epoca pre-romana. Il nome "Rocca di Cambio" si presume derivi dal termine "rocca," che indica una fortificazione o un insediamento fortificato situato su un'altura, e "Cambio," che potrebbe riferirsi a un antico proprietario o a un cambiamento territoriale.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Rocca di Cambio era parte del sistema di difesa e controllo del territorio della regione. Era un avamposto strategico grazie alla sua posizione elevata, che permetteva di monitorare le vallate circostanti. Come molti altri comuni montani, Rocca di Cambio era sotto il controllo di diverse signorie locali nel corso dei secoli.

Epoca Moderna

Nel corso del tempo, il comune ha subito vari cambiamenti amministrativi e territoriali. Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie e successivamente con l'Unità d'Italia, Rocca di Cambio ha visto un'evoluzione socio-economica, pur mantenendo una forte tradizione agricola e pastorale.

Cultura e Tradizioni

Rocca di Cambio conserva molte delle sue tradizioni culturali e religiose, che si manifestano in feste e celebrazioni locali. Tra queste, la festa patronale dedicata a San Pietro, che viene celebrata con messa, processioni e eventi comunitari.

Sviluppo Turistico

Negli ultimi decenni, il comune ha sviluppato un certo appeal turistico, grazie alla vicinanza al Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e alla stazione sciistica di Campo Felice. Queste attrazioni naturali hanno portato Rocca di Cambio a essere una meta popolare per gli amanti della natura e degli sport invernali. In sintesi, Rocca di Cambio è un comune che combina una ricca storia con una forte identità culturale e una crescente vocazione turistica, mantenendo vivo il legame con il suo passato e il suo ambiente naturale.

Luoghi da visitare:

Rocca di Cambio è un affascinante borgo montano situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È il comune più alto dell'Appennino centrale, situato a circa 1.434 metri sul livello del mare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Rocca di Cambio:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da case in pietra e vicoli suggestivi. L'architettura tradizionale offre uno scorcio autentico sulla vita montana abruzzese.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la principale chiesa del borgo. Risalente al XIII secolo, presenta un portale romanico-gotico e al suo interno conserva opere d'arte sacra di rilievo.

Santuario della Madonna della Neve: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio, particolarmente affollato durante le festività religiose.

Piana di Pezza: Situata a pochi chilometri dal paese, è un altopiano carsico che offre splendidi scenari naturali. È l'ideale per passeggiate, trekking e, in inverno, per lo sci di fondo.

Monte Cagno e Monte Ocre: Per gli appassionati di escursionismo, queste montagne offrono percorsi di varia difficoltà con panorami mozzafiato sulla catena del Gran Sasso e sulla valle sottostante.

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: Rocca di Cambio si trova all'interno di questo parco naturale, che offre una vasta gamma di attività all'aria aperta, tra cui trekking, mountain biking e birdwatching.

Rocca di Mezzo: Anche se non fa parte direttamente di Rocca di Cambio, il vicino borgo di Rocca di Mezzo merita una visita per il suo pittoresco centro storico e per eventi locali come la famosa "Festa del Narciso".

Stazione Sciistica di Campo Felice: Durante l'inverno, Campo Felice è una delle principali destinazioni per lo sci in Abruzzo e offre numerose piste adatte a tutti i livelli.

Eventi e Tradizioni Locali: In estate, Rocca di Cambio ospita diverse sagre e manifestazioni culturali che celebrano la tradizione e la gastronomia locale. Informarsi in anticipo sugli eventi in programma può arricchire ulteriormente la visita.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina abruzzese, tra cui arrosticini, polenta e selvaggina, nei ristoranti e trattorie locali.Rocca di Cambio offre un mix perfetto tra natura, storia e cultura, rendendolo un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rigenerante in montagna.