www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pettorano sul Gizio

Pettorano sul Gizio
Sito web: http://comune.pettorano.aq.it
Municipio: Piazza Rosario Zannelli,16
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 13 luglio
Abitanti: pettoranesi
Email: info@comune.pettorano.aq.it
PEC: comunepettoranosulgizio@pec.it
Telefono: +39 0864/48115
MAPPA
Pettorano sul Gizio è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La storia di Pettorano sul Gizio è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini del paese risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono tracce di insediamenti umani nell'area già in epoche preistoriche. Durante il periodo romano, la valle del Gizio, in cui il paese è situato, era attraversata da importanti vie di comunicazione, il che favorì lo sviluppo di insediamenti. Nel Medioevo, Pettorano sul Gizio divenne un importante centro fortificato. Il paese era strategicamente posizionato ai confini del Regno di Napoli, e per questo motivo fu dotato di strutture difensive, come il castello, che ancora oggi domina il borgo. Il castello, noto come Castello Cantelmo, fu costruito intorno al X-XI secolo e ampliato nei secoli successivi. Pettorano fu feudo di diverse famiglie nobili, tra cui i Cantelmo, che contribuirono a definirne l'assetto architettonico e urbanistico. Nel corso dei secoli, il borgo ha mantenuto gran parte della sua struttura medievale, con strette vie lastricate, palazzi in pietra e suggestive piazzette. Il paesaggio naturale circostante, con le montagne e il fiume Gizio, ha sempre avuto un'importanza fondamentale per la comunità locale, influenzando l'economia e la cultura del territorio. Durante il XX secolo, come molti altri piccoli centri italiani, Pettorano sul Gizio ha vissuto fenomeni di spopolamento legati all'emigrazione verso le città industrializzate o all'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un crescente interesse per la riscoperta delle tradizioni locali e per la valorizzazione del patrimonio storico e naturale del borgo. Oggi, Pettorano sul Gizio è noto non solo per la sua bellezza storica e paesaggistica, ma anche per essere uno dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che attesta l'importanza e la cura del suo patrimonio culturale. Il paese è anche parte della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio, che offre opportunità per escursioni e attività all'aperto.

Luoghi da visitare:

Pettorano sul Gizio è un affascinante borgo situato in Abruzzo, immerso nel Parco Nazionale della Majella. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere in questo incantevole paese e nei suoi dintorni:

Centro Storico: Passeggiando per i vicoli del centro storico si possono ammirare le antiche case in pietra, i portali decorati e le strette stradine che conservano un'atmosfera medievale.

Castello Cantelmo: Costruito nel XIII secolo, il castello domina il borgo e offre una splendida vista sulla valle del Gizio. Anche se parzialmente in rovina, è un luogo affascinante da esplorare.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa risale al XV secolo e conserva preziose opere d'arte e affreschi. È uno dei principali luoghi di culto del paese.

Chiesa della Madonna della Libera: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa è particolarmente venerata dagli abitanti e offre una vista panoramica suggestiva.

Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio: Un'area protetta che offre percorsi di trekking immersi nella natura, con la possibilità di avvistare una ricca fauna locale, tra cui cervi, lupi, e aquile reali.

Fontana di Piazza Zannelli: Una caratteristica fontana che rappresenta un punto di incontro nel cuore del paese.

Palazzo Ducale Cantelmo: Un imponente edificio storico che testimonia la rilevanza dei Cantelmo nella storia locale.

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari: Un piccolo ma interessante museo che espone oggetti della vita quotidiana e del lavoro contadino, offrendo uno spaccato della cultura locale.

Sentiero del Lupo: Un percorso escursionistico che attraversa la riserva naturale e offre la possibilità di immergersi nella bellezza selvaggia del territorio.

Eventi e Tradizioni: Non dimenticare di informarti sugli eventi locali, come le feste patronali e le sagre, che offrono l'opportunità di assaporare i prodotti tipici e le tradizioni del luogo.Visitare Pettorano sul Gizio significa immergersi in un ambiente ricco di storia e natura, perfetto per chi ama la tranquillità e la bellezza autentica dell'Abruzzo.