www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pescina

Pescina
Sito web: http://comune.pescina.aq.it
Municipio: Piazza Mazzarino,27
Santo patrono: San Berardo
Festa del Patrono: 2 maggio
Abitanti: pescinesi
Email: sindaco@comune.pescina.aq.it
PEC: demograficipescina@postecert.it
Telefono: +39 0863/84281
MAPPA
Pescina è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel cuore dell'Italia centrale. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini antiche:

    1. Periodo Romano: L'area intorno a Pescina era abitata sin dall'epoca romana, anche se la documentazione specifica su Pescina durante questo periodo è scarsa. Nelle vicinanze, tuttavia, vi erano insediamenti romani che testimoniavano la presenza di popolazioni italiche.

Medioevo:

    1. Epoca Medievale: Pescina acquisì maggiore rilevanza nel Medioevo. Fu un centro strategico per via della sua posizione geografica e divenne parte del territorio controllato dai conti dei Marsi. Durante questo periodo, la città si sviluppò attorno a un castello e a una serie di edifici fortificati.
    1. Importanza ecclesiastica: Pescina divenne sede vescovile, il che accrebbe la sua importanza religiosa e culturale nella regione. Questo status contribuì allo sviluppo di istituzioni ecclesiastiche e all'accrescimento del patrimonio artistico e architettonico.

Rinascimento e Periodo Moderno:

    1. Sviluppo culturale: Nei secoli successivi, Pescina si distinse per la presenza di figure importanti, come il celebre scrittore Ignazio Silone, nato nel 1900, il quale fu un esponente di rilievo della letteratura italiana del XX secolo.
    1. Eventi sismici: La storia di Pescina è stata segnata da diversi terremoti, il più devastante dei quali avvenne nel 1915. Il terremoto della Marsica causò gravi danni al paese e influenzò profondamente l'assetto urbanistico e la vita della comunità locale.

Epoca Contemporanea:

    1. Ricostruzione e sviluppo: Dopo il terremoto del 1915, Pescina fu in gran parte ricostruita. Nel corso del XX secolo, il comune ha cercato di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo il turismo e la memoria delle sue tradizioni.
Oggi, Pescina è un comune che, pur mantenendo una dimensione contenuta, è ricco di storia e cultura, rappresentando un punto di riferimento per la memoria storica e letteraria dell'Abruzzo. La città è anche conosciuta per i suoi paesaggi naturali, che attraggono visitatori interessati alla bellezza del territorio abruzzese.

Luoghi da visitare:

Pescina è una piccola ma affascinante cittadina situata nella regione dell'Abruzzo, in Italia. È il luogo di nascita di Ignazio Silone, un famoso scrittore italiano, e offre una varietà di attrazioni culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pescina:

Centro Storico di Pescina: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di scoprire l'architettura tradizionale abruzzese. Potrai vedere antiche case in pietra e goderti l'atmosfera tranquilla del borgo.

Cattedrale dei Santi Cesidio e Rufino: Questa cattedrale, dedicata ai santi patroni di Pescina, è un esempio di architettura religiosa con una facciata semplice ma suggestiva. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra.

Torre Piccolomini: Situata su una collina, questa torre è ciò che rimane di un castello medievale. Offre una vista panoramica sulla Valle del Fucino e sulle montagne circostanti.

Casa Museo di Ignazio Silone: Dedicata allo scrittore Ignazio Silone, questa casa museo offre una panoramica sulla vita e le opere dell'autore. Include fotografie, manoscritti e altre testimonianze della sua carriera letteraria.

Parco Letterario Ignazio Silone: Questo parco è dedicato alla memoria dello scrittore e offre un percorso tra la natura e la letteratura, con pannelli informativi che raccontano la vita e le opere di Silone.

Chiesa di San Berardo: Un'altra chiesa di interesse storico, dedicata a San Berardo, il patrono della Diocesi di Marsi. La chiesa è semplice ma ha una grande importanza storica e religiosa per la comunità locale.

Rovine di Alba Fucens: Non lontano da Pescina, puoi visitare le antiche rovine di Alba Fucens, una colonia romana fondata nel 303 a.C. Qui potrai esplorare il teatro romano, le terme e altre strutture antiche.

Riserva Naturale Regionale Monte Velino: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Velino offre numerosi sentieri immersi in una natura incontaminata, con la possibilità di avvistare fauna locale e godere di magnifici paesaggi.

Fiume Giovenco: Questo fiume attraversa la valle e offre opportunità per passeggiate rilassanti lungo le sue rive, oltre a essere un punto di interesse per la pesca e il birdwatching.

Eventi Locali: Se visiti Pescina in estate, potresti avere l'opportunità di partecipare a festival locali, sagre enogastronomiche e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni e la cultura locale.Questa combinazione di storia, cultura e natura rende Pescina una destinazione affascinante per chi desidera esplorare l'Abruzzo autentico.