www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pereto

Pereto
Sito web: http://comune.pereto.aq.it
Municipio: Corso Umberto I,49
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: peretani
Email: comunepereto@tiscali.it
PEC: info@pec.comune.pereto.aq.it
Telefono: +39 0863/997516
MAPPA
Pereto è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nell'Italia centrale. La storia di Pereto è strettamente legata alla sua posizione geografica strategica, trovandosi all'ingresso della valle del Turano e nei pressi del confine tra Abruzzo e Lazio.

Origini

Le origini di Pereto risalgono all'epoca romana, quando la zona era probabilmente abitata da popolazioni italiche, come i Marsi. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi in modo significativo. Il nome "Pereto" potrebbe derivare dalla presenza di peri selvatici nella zona, anche se non ci sono documenti certi che attestino questa etimologia.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Pereto divenne un importante centro fortificato. Il Castello di Pereto, costruito intorno al XIII secolo, fu una delle principali fortificazioni della zona. Grazie alla sua posizione elevata, il castello aveva una funzione strategica di controllo e difesa lungo le vie di comunicazione tra l'Abruzzo e Roma. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò intorno al castello, con la costruzione di mura difensive e torri di avvistamento.

Epoca Moderna

Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Pereto conobbe un periodo di relativa tranquillità e prosperità. Come molti altri borghi italiani, fu soggetto alle vicende storiche che coinvolsero il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Pereto divenne parte del Regno d'Italia.

Cultura e Tradizioni

Pereto conserva un ricco patrimonio storico e architettonico, con il suo castello medievale, le chiese antiche e i vicoli caratteristici del borgo. Tra le tradizioni locali, una delle più importanti è la Festa di San Giorgio, patrono del paese, che si celebra con eventi religiosi e folcloristici.

Oggi

Oggi, Pereto è un piccolo comune che vive principalmente di agricoltura e turismo. È apprezzato per la sua bellezza paesaggistica e per l'atmosfera tranquilla, attirando visitatori che cercano di scoprire i borghi storici dell'Abruzzo e godere delle bellezze naturali circostanti. In sintesi, Pereto è un esempio affascinante di borgo medievale italiano, che conserva ancora intatte molte delle sue caratteristiche storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Pereto è un affascinante borgo medievale situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Anche se è un piccolo paese, offre diversi punti di interesse che sicuramente meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pereto:

Castello di Pereto: Questo imponente castello medievale è il simbolo del borgo. Costruito nel XIII secolo, il castello presenta una struttura ben conservata con torri, mura e un cortile interno. Offre anche una splendida vista panoramica sulla valle circostante.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa medievale. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico di Pereto, si possono apprezzare le antiche case in pietra, i vicoli stretti e le piccole piazze che conservano l'atmosfera del passato.

Porta Castello: Un tempo parte delle mura difensive del paese, questa porta è uno dei principali ingressi al borgo e un esempio dell'architettura difensiva medievale.

Chiesa di San Rocco: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa è un luogo di culto molto caro agli abitanti di Pereto. È nota per la festa annuale dedicata a San Rocco.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Pereto durante le feste locali, come la Festa di San Giovanni Battista a giugno o la Sagra della Castagna in autunno, avrai modo di immergerti nelle tradizioni e nella cultura locale.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Pereto offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri conducono attraverso paesaggi montani e collinari, ideali per chi ama il trekking e la fotografia naturalistica.

Museo Civico: Anche se di piccole dimensioni, il museo locale offre una panoramica sulla storia e la cultura di Pereto, con reperti archeologici e documenti storici.

Fontane Storiche: In tutto il borgo si trovano diverse fontane storiche che un tempo erano la principale fonte d'acqua per gli abitanti. Ogni fontana ha una sua storia e particolarità.

Belvedere: Pereto offre vari punti panoramici da cui è possibile godere di viste mozzafiato sui monti circostanti e sulla valle del Turano.Visitare Pereto significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, tra storia, arte e natura. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare sia i monumenti principali che gli angoli più nascosti del borgo.