Ortona dei Marsi

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,3
Santo patrono: San Generoso
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: ortonesi
Email: info@comune.ortona.aq.it
PEC: comune.ortona.aq@pec.comnet-ra.it
Telefono: +39 0863/87113
MAPPA
Origini
Le origini del comune risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Marsi, conosciuti per le loro abilità di guerrieri e per la loro resistenza contro l'espansione romana. I Marsi furono infine sottomessi dai Romani nel III secolo a. C. , ma mantennero una certa autonomia locale. L'area di Ortona dei Marsi, come gran parte del territorio marsicano, divenne parte integrante dell'Impero Romano.Medioevo
Durante il medioevo, il territorio passò sotto il controllo di vari signori feudali. Ortona dei Marsi, come molti altri borghi abruzzesi, fu influenzata dalle vicende legate alle varie famiglie nobili che governarono la regione. Il castello di Ortona, di cui oggi rimangono solo alcuni resti, è un testimone dell'importanza strategica e difensiva del borgo durante questo periodo.Età Moderna
Con il declino del sistema feudale, Ortona dei Marsi si adattò alle nuove strutture politiche e socio-economiche. Nel corso dei secoli, la comunità ha vissuto periodi di crescita e declino, influenzati da fattori come la peste, i terremoti e le guerre.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Ortona dei Marsi, come molti altri comuni italiani, ha subito le trasformazioni legate all'unità d'Italia e alle due guerre mondiali. Il secondo dopoguerra ha visto un notevole spopolamento dell'area, con molti abitanti che emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche.Oggi
Attualmente, Ortona dei Marsi è un piccolo comune che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche. È parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che attrae visitatori per la sua bellezza naturale e per le opportunità di turismo sostenibile. Il borgo conserva ancora il suo fascino storico, con architetture tradizionali e una comunità che celebra le sue antiche radici e tradizioni. La storia di Ortona dei Marsi è quindi una testimonianza della resilienza e della capacità di adattamento delle comunità locali di fronte ai cambiamenti storici e sociali.Luoghi da visitare:
Ortona dei Marsi è un piccolo comune situato nella regione dell'Abruzzo, nella provincia dell'Aquila. Sebbene sia un luogo meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ortona dei Marsi:Centro Storico: Passeggiando per il borgo, puoi ammirare le antiche case in pietra e le stradine strette che conservano l'atmosfera di un tempo. Il centro storico è un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura locale.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Presenta elementi architettonici di interesse e custodisce opere d'arte sacra.
Ruderi del Castello Medievale: Sebbene rimangano solo alcuni resti, il castello medievale offre un affascinante sguardo sulla storia feudale della regione. I ruderi sono situati in una posizione panoramica con viste mozzafiato sulla valle circostante.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Ortona dei Marsi si trova in prossimità di questo famoso parco nazionale, ricco di flora e fauna. È possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, ammirando paesaggi spettacolari e, con un po' di fortuna, avvistare animali selvatici come cervi, lupi e orsi marsicani.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Ortona dei Marsi ci sono vari sentieri che attraversano boschi e montagne, ideali per gli amanti del trekking e della natura. I percorsi offrono la possibilità di scoprire la biodiversità locale e godere della tranquillità del paesaggio.
Valle del Giovenco: Questa valle è conosciuta per la sua bellezza naturale e per essere un luogo ideale per passeggiate e picnic. È attraversata dal fiume Giovenco, che contribuisce a creare un ambiente rigoglioso e suggestivo.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Ortona dei Marsi durante le feste locali, avrai l'opportunità di partecipare a celebrazioni tradizionali che mostrano il patrimonio culturale del luogo. Eventi come sagre, processioni e fiere sono momenti in cui la comunità si riunisce e i visitatori possono vivere un'esperienza autentica.
Osservatorio Astronomico di Collelongo: Nelle vicinanze, a Collelongo, si trova un osservatorio astronomico dove è possibile partecipare a serate di osservazione del cielo. È un'attività interessante per chi ama l'astronomia e vuole ammirare le stelle lontano dall'inquinamento luminoso delle città.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti tradizionali abruzzesi. I ristoranti locali offrono un'ottima cucina che riflette le tradizioni culinarie della regione.Ortona dei Marsi è un luogo ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della tranquillità, della natura e della scoperta culturale. La combinazione di bellezze naturali e patrimonio storico-culturale rende questo borgo un gioiello nascosto dell'Abruzzo.