Opi

Municipio: Via San Giovanni
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: opiani
Email: info@comune.opi.aq.it
PEC: comuneopi@pec.comune.opi.aq.it
Telefono: +39 0863/910606
MAPPA
Luoghi da visitare:
Opi è un pittoresco borgo situato nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, noto per il suo fascino medievale e la bellezza naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Opi e nei suoi dintorni:Centro Storico di Opi: Passeggiando per le sue stradine strette e tortuose, si possono ammirare le case in pietra, i portali antichi e l'atmosfera autentica di un borgo medievale ben conservato. Non perdere la Chiesa di Santa Maria Assunta, con le sue opere d'arte sacra.
Museo del Camoscio: Questo piccolo museo è dedicato al camoscio appenninico, una specie simbolo del Parco Nazionale. Offre informazioni sulla fauna locale e sull'importanza della conservazione.
Belvedere di Opi: Situato all'ingresso del paese, offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti. È un ottimo punto per scattare fotografie panoramiche.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Opi è un ottimo punto di partenza per esplorare il parco. Ci sono numerosi sentieri escursionistici che partono dal borgo e conducono attraverso boschi, vallate e verso le cime delle montagne. Tra i più noti ci sono il Sentiero del Lupo e il Sentiero della Camosciara.
Area Faunistica del Lupo e della Lince: Nei pressi di Civitella Alfedena, a pochi chilometri da Opi, si possono visitare queste aree dedicate alla fauna selvatica del parco, dove è possibile osservare da vicino lupi e linci in un ambiente protetto.
Val Fondillo: Un'altra destinazione escursionistica nei pressi di Opi, questa valle offre percorsi naturalistici tra boschi di faggi e sorgenti d'acqua cristallina. È ideale per passeggiate tranquille e picnic.
Festa di San Giovanni Battista: Se visiti Opi a giugno, non perdere le celebrazioni per il patrono del paese, con processioni, eventi culturali e gastronomici.
Sciare a Pescasseroli: In inverno, Opi si trova vicino alle piste da sci di Pescasseroli, una delle località sciistiche più rinomate dell'Abruzzo.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre alle passeggiate, la zona offre opportunità per mountain bike, equitazione e birdwatching. In inverno, le ciaspolate sono un'attività popolare.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tradizionali della cucina abruzzese nei ristoranti e trattorie del borgo. Piatti tipici includono arrosticini, polenta e formaggi locali.Opi e i suoi dintorni offrono un mix di storia, cultura e natura che incanta ogni visitatore. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare sia il borgo che il ricco paesaggio naturale che lo circonda.