Navelli

Municipio: Via dei Pereti,2
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: navellesi
Email: c.navelli@tiscalinet.it
PEC: comune.navelli@pec.mailcert.info
Telefono: +39 0862/959119
MAPPA
Origini
Le origini di Navelli risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il territorio era abitato già in epoca pre-romana, come testimoniato da reperti archeologici che indicano la presenza dei Vestini, un'antica popolazione italica. Durante il periodo romano, l'area divenne parte della rete di insediamenti che si svilupparono lungo le vie di comunicazione che attraversavano l'Abruzzo.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Navelli assunse una maggiore importanza grazie alla sua posizione strategica. Nel XII e XIII secolo, il borgo fu coinvolto nelle lotte tra le famiglie nobili locali e i vari signori feudali. In questo periodo, furono costruite molte delle strutture difensive, come mura e torri, che caratterizzano ancora oggi l'architettura del paese.Rinascimento e Età Moderna
Nel XV secolo, Navelli passò sotto il controllo della famiglia Piccolomini, una delle più influenti del Regno di Napoli. Questo periodo segnò una fase di sviluppo economico e culturale per il comune. La coltivazione dello zafferano, che ancora oggi rappresenta una delle principali attività economiche della zona, iniziò a prosperare in questo periodo, portando ricchezza e notorietà al borgo.Epoca Contemporanea
Nel corso dei secoli, Navelli ha mantenuto la sua importanza agricola, in particolare per la produzione di zafferano, noto come l'oro rosso dell'Abruzzo. La storia recente ha visto il comune impegnato nella conservazione del suo patrimonio culturale e architettonico. Navelli è stato riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia," un titolo che sottolinea l'importanza della sua eredità storica e culturale. Oggi, Navelli è apprezzato non solo per il suo passato storico ma anche per la bellezza del suo paesaggio, le tradizioni culinarie e le feste popolari che attraggono visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Navelli è un incantevole borgo situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È famoso per il suo zafferano di alta qualità, noto come "oro rosso", ma offre anche una ricca esperienza storica e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Navelli:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Navelli è come fare un salto indietro nel tempo. Le stradine acciottolate, le case in pietra e i suggestivi scorci architettonici offrono un'esperienza unica. Non perdere l'occasione di esplorare i vicoli e le piccole piazze.
Palazzo Santucci: Questo imponente edificio risale al XVII secolo e rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura civile nel borgo. Il palazzo è noto per il suo elegante cortile interno e i dettagli decorativi.
Chiesa di San Sebastiano: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è un bell'esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi storici.
Chiesa di Santa Maria in Cerulis: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa romanica è famosa per i suoi affreschi medievali e l'atmosfera tranquilla e spirituale.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un altro importante edificio religioso del borgo, con una semplice ma affascinante architettura.
Evento dello Zafferano: Se visiti Navelli in autunno, non perdere l'opportunità di partecipare agli eventi legati alla raccolta dello zafferano. In questo periodo si tengono celebrazioni e manifestazioni che raccontano la storia e la tradizione della coltivazione dello zafferano.
Museo dello Zafferano: Sebbene piccolo, il museo offre una panoramica interessante sulla storia della coltivazione dello zafferano nella zona, con strumenti tradizionali e mostre informative.
Escursioni nei Dintorni: Navelli è circondata da bellissimi paesaggi collinari e montani. Ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche spettacolari e la possibilità di esplorare la natura abruzzese.
Feste e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Navelli ospita varie feste tradizionali che celebrano la cultura locale, tra cui processioni religiose e sagre enogastronomiche.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, oltre allo zafferano, come formaggi, salumi e legumi. I ristoranti locali offrono piatti preparati con ingredienti freschi e tradizionali.Navelli è un luogo che affascina per la sua autenticità e la bellezza senza tempo. È il posto ideale per chi cerca un'esperienza culturale ricca e immersiva in uno dei borghi più caratteristici d'Italia.