www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Luco dei Marsi

Luco dei Marsi
Sito web: http://comune.lucodeimarsi.aq.it
Municipio: Viale Duca degli Abruzzi
Santo patrono: San Bonifacio
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: luchesi
Email: municipio@luco.it
PEC: info@pec.comune.lucodeimarsi.aq.it
Telefono: +39 0863/1855142
MAPPA
Luco dei Marsi è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La storia di Luco dei Marsi è antica e affonda le sue radici nell'epoca pre-romana.

Origini

Il territorio di Luco dei Marsi era abitato fin dall'epoca dei Marsi, un'antica popolazione italica che occupava la zona dell'attuale Marsica. I Marsi erano noti per essere un popolo bellicoso e abile nella medicina e nelle pratiche magiche. Luco dei Marsi prende il nome dal "Lucus Angitiae," un bosco sacro dedicato alla dea Angizia, una divinità venerata dai Marsi.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la regione venne assimilata nell'Impero Romano dopo la sconfitta dei Marsi durante le Guerre Sociali (91-88 a. C. ). Con la romanizzazione, molte delle tradizioni locali furono integrate nella cultura romana. Il "Lucus Angitiae" continuò ad essere un luogo di culto anche sotto i Romani.

Medioevo

Nel Medioevo, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la zona subì le invasioni barbariche e fu successivamente dominata dai Longobardi. Durante questo periodo, la Marsica, compreso Luco, fece parte del Ducato di Spoleto e poi del Regno d'Italia sotto i Carolingi.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Luco dei Marsi seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, più tardi, del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, divenne parte del Regno d'Italia. Un evento significativo nella storia recente è stato il terremoto della Marsica del 1915, che causò gravi danni in tutta la regione e cambiò radicalmente il tessuto urbanistico e sociale del paese. Oggi, Luco dei Marsi è un comune che conserva tracce del suo antico passato, con una forte identità legata alle tradizioni e alla cultura marsicana. La sua posizione nella piana del Fucino, un'area bonificata nel XIX secolo, ha favorito lo sviluppo agricolo e ha contribuito all'economia locale.

Luoghi da visitare:

Luco dei Marsi è un comune situato nella regione Abruzzo, nella provincia dell'Aquila. Pur essendo un piccolo centro, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la bellezza naturale circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Luco dei Marsi e dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici di interesse.

Anfiteatro di Alba Fucens: Sebbene tecnicamente non si trovi a Luco dei Marsi, questo sito archeologico romano è nelle vicinanze ed è una delle attrazioni più importanti della regione. Alba Fucens era una colonia romana e l'anfiteatro è ben conservato.

Riserva Naturale di Monte Salviano: Questa riserva offre numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la flora e la fauna locali, oltre a offrire viste panoramiche mozzafiato sulla valle del Fucino.

Area archeologica di Lucus Angitiae: Situata nelle vicinanze, questa area archeologica è legata al culto della dea Angizia. Qui si possono trovare resti di antichi templi e altri edifici di epoca romana.

Museo delle Tradizioni Contadine: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con esposizioni di attrezzi agricoli, abbigliamento e altri oggetti d'epoca.

Fucino: Anche se non è un'attrazione specifica, esplorare la Piana del Fucino può essere interessante, soprattutto per chi è interessato alla storia dell'ingegneria idraulica, dato che qui si trovava l'antico Lago Fucino, prosciugato nel XIX secolo.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi locali, come feste religiose, sagre e manifestazioni culturali, può offrire un'immersione nella cultura e nelle tradizioni di Luco dei Marsi.

Piazza Umberto I: La piazza principale del paese è un luogo ideale per una passeggiata rilassante, magari con una sosta in uno dei bar locali per assaporare un caffè o un dolce tipico.

Escursioni e Natura: I dintorni di Luco dei Marsi offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, grazie alla vicinanza con i Monti Marsicani e altre aree verdi.

Osservatorio Astronomico di Collalto Sabino: Anche se non proprio a Luco dei Marsi, questo osservatorio nelle vicinanze offre serate di osservazione astronomica e attività didattiche.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Luco dei Marsi un'interessante meta per chi visita l'Abruzzo.