www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

L'Aquila

L'Aquila
Sito web: http://comune.laquila.it
Municipio: Via Andrea Bafile
Santo patrono: San Massimo d'Aveia
Festa del Patrono: 10 giugno
Abitanti: aquilani
Email: sindaco@comune.laquila.it
PEC: protocollo@=
comune.laquila.postecert.it
Telefono: +39 0862 414550
MAPPA
Il comune di L'Aquila, capoluogo dell'Abruzzo, ha una storia ricca e complessa che risale al Medioevo. La fondazione della città è tradizionalmente datata al 1254, quando diversi villaggi e comunità della zona si unirono per fondare una nuova città, su impulso di Federico II di Svevia e successivamente di suo figlio Corrado IV. L'iniziativa fu finalizzata a consolidare il controllo imperiale nella regione e a sfruttare le risorse del territorio. L'Aquila fu costruita con una struttura urbanistica particolare, caratterizzata da un reticolo di strade che si intersecano ad angolo retto, e da piazze che ospitavano chiese e palazzi rappresentativi delle diverse comunità fondatrici. Questo modello urbanistico riflette la volontà di mantenere l'autonomia e l'identità delle singole comunità originarie. Durante il Medioevo, L'Aquila divenne un importante centro culturale ed economico, grazie anche alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali tra Roma e l'Adriatico. La città prosperò grazie al commercio della lana e allo sviluppo dell'agricoltura e dell'artigianato. Nel corso dei secoli, L'Aquila fu coinvolta in varie vicende storiche, tra cui le lotte tra guelfi e ghibellini, le guerre tra angioini e aragonesi, e diverse ribellioni contro il dominio straniero. La città subì numerosi terremoti, tra cui quello devastante del 1703, che causarono gravi danni ma anche opportunità di ricostruzione e rinnovamento urbano. Durante il periodo napoleonico e l'unificazione d'Italia, L'Aquila mantenne il suo ruolo di centro amministrativo e culturale. Nel XX secolo, la città ha vissuto momenti difficili, tra cui il terremoto del 2009, che ha colpito duramente la città e i suoi abitanti, ma ha anche stimolato una vasta opera di ricostruzione e rinascita. Oggi, L'Aquila è un importante centro amministrativo, con una ricca offerta culturale e artistica, testimoniata dalla presenza di numerosi monumenti storici, musei e istituzioni accademiche. La città continua a essere un simbolo di resilienza e di rinascita per l'intera regione abruzzese.

Luoghi da visitare:

L'Aquila è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Basilica di Santa Maria di Collemaggio: Fondata nel 1288, è uno dei principali esempi di architettura romanico-gotica in Abruzzo. È famosa per la sua Porta Santa e per ospitare le spoglie di Papa Celestino V.

Fontana delle 99 Cannelle: Un simbolo della città, questa fontana medievale presenta 99 mascheroni dai quali sgorga l'acqua. Ogni cannella rappresenta uno dei castelli che contribuirono alla fondazione dell'Aquila.

Castello Cinquecentesco (Forte Spagnolo): Costruito nel XVI secolo, il castello ospita il Museo Nazionale d'Abruzzo. Offre anche una vista panoramica sulla città.

Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio: Situata in Piazza Duomo, la cattedrale ha subito diversi lavori di restauro nel corso dei secoli. Anche se danneggiata dal terremoto del 2009, è un luogo di culto importante per la città.

Piazza del Duomo: È la piazza principale di L'Aquila e il cuore pulsante della città. Qui si svolgono eventi, mercati e manifestazioni.

Chiesa di San Bernardino: Una delle chiese più importanti della città, ospita la tomba di San Bernardino da Siena. La facciata rinascimentale è particolarmente notevole.

Museo Nazionale d'Abruzzo (MuNDA): Situato temporaneamente nel complesso dell'ex mattatoio, il museo offre una vasta collezione di opere d'arte che vanno dal Medioevo al Novecento.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Ideale per gli amanti della natura, offre numerosi percorsi escursionistici e panorami mozzafiato.

Abbazia di San Giovanni in Venere: Sebbene non si trovi direttamente in città, è una delle più belle abbazie dell'Abruzzo, situata nei pressi di Fossacesia, offre una splendida vista sul mare Adriatico.

Scalinata di San Bernardino: Una scalinata monumentale che collega il centro città alla basilica di San Bernardino, offre una piacevole passeggiata e una vista suggestiva.

Teatro Comunale: Un importante centro culturale per spettacoli teatrali e musicali.

Palazzo dell'Emiciclo: Sede del Consiglio Regionale d'Abruzzo, è un edificio di grande valore storico e architettonico.

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Anime Sante): Situata in Piazza Duomo, è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2009 ma è stata restaurata e riaperta al pubblico.

Porta Napoli: Una delle porte storiche della città, costruita nel 1548, è un importante punto di riferimento.

Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore: Situato sull'altopiano del Gran Sasso, offre la possibilità di osservare le stelle in un contesto naturale unico.Visitare L'Aquila offre un mix di bellezze storiche e naturali che soddisfano diversi tipi di interessi, dalla cultura alla natura, dall'arte alla spiritualità.