Fossa

Municipio: Via Arco Bonanni,2
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: seconda settimana di agosto
Abitanti: fossolani
Email: comunefossa@tin.it
PEC: comunefossa@pec.it
Telefono: +39 0862/751120
MAPPA
Origini
Le origini di Fossa risalgono all'epoca preromana. Il territorio era abitato dai Vestini, un'antica popolazione italica. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area fu romanizzata e integrata nel sistema amministrativo romano.Medioevo
Durante il medioevo, Fossa fu parte del Ducato di Spoleto e successivamente del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che contribuirono allo sviluppo del borgo. In questo periodo furono costruite diverse strutture difensive, tra cui torri e castelli, per proteggere il territorio dalle incursioni nemiche.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel periodo rinascimentale, Fossa visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo economico. Le attività agricole e pastorali erano predominanti e costituivano la base dell'economia locale.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, come molti altri comuni italiani, Fossa affrontò sfide legate all'emigrazione e ai cambiamenti sociali ed economici. Il terremoto del 2009, che colpì duramente l'Abruzzo, causò gravi danni anche a Fossa, portando a sforzi significativi di ricostruzione e recupero del patrimonio storico e architettonico.Patrimonio Culturale
Fossa è conosciuta per la sua architettura storica, tra cui la chiesa di Santa Maria Assunta, un bellissimo esempio di architettura romanica abruzzese. Inoltre, nei dintorni del comune si trova il sito archeologico di Amiternum, un'antica città romana, che offre un'importante testimonianza del passato romano della regione. Oggi, Fossa conserva il suo carattere storico e culturale, attirando visitatori interessati a esplorare la sua storia e il suo paesaggio naturale.Luoghi da visitare:
Fossa è un piccolo comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Anche se non è una meta turistica molto conosciuta, offre alcune interessanti attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fossa:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Fossa. Di origine medievale, è stata ricostruita dopo il terremoto del 2009. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Necropoli di Fossa: Situata nei pressi del paese, questa necropoli è un'importante testimonianza della presenza delle popolazioni italiche nell'area. Gli scavi hanno portato alla luce tombe e reperti che risalgono a diverse epoche storiche, dall'età del Ferro all'epoca romana.
Castello di Fossa: Sebbene in rovina, il castello offre una panoramica interessante sulla storia medievale della regione. Situato su una collina, offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Centro Storico di Fossa: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e le strette viuzze che conservano il fascino di un tempo passato. Nonostante i danni ricevuti dal terremoto, alcune parti del borgo sono state restaurate.
Chiesa di San Lorenzo: Questa piccola chiesa è un altro esempio dell'architettura religiosa della zona. È caratterizzata da elementi romanici e gotici.
Eremo di Sant'Angelo di Fossa: Situato fuori dal centro abitato, questo eremo è incastonato nella roccia e offre un luogo di pace e meditazione. È un esempio dell'architettura religiosa rupestre.
Parco Regionale Sirente-Velino: Anche se non si trova esattamente a Fossa, il parco è facilmente accessibile dal comune e offre numerosi sentieri per escursioni, sia a piedi che in mountain bike. La natura incontaminata e la ricca biodiversità rendono il parco una meta ideale per gli amanti della natura.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Fossa in occasione di eventi locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste tradizionali, sagre e celebrazioni religiose che offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni abruzzesi.Fossa, con il suo fascino discreto e la sua ricca storia, è una meta interessante per chi desidera esplorare l'Abruzzo lontano dai circuiti turistici più battuti.