Fontecchio

Municipio: Via Contrada Murata
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: fontecchiani
Email: comunedifontecchio@virgilio.it
PEC: comune.fontecchio@pec.it
Telefono: +39 0862/85131
MAPPA
Origini
Le origini di Fontecchio risalgono all'epoca romana e preromana. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo assume una forma più definita. Durante questo periodo, Fontecchio, come molti altri centri abitati dell'Abruzzo, era caratterizzato da un'economia agricola e pastorale. La posizione geografica del paese, situato su una collina, lo rendeva un luogo facilmente difendibile, caratteristica molto importante durante le frequenti incursioni e guerre dell'epoca.Storia Medievale e Rinascimentale
Durante il Medioevo, Fontecchio fece parte del contado di Celano e successivamente del dominio della famiglia dei Piccolomini. La costruzione delle mura e delle torri di difesa risale a questo periodo, e molte di queste strutture sono ancora visibili oggi. La torre dell'orologio, in particolare, è un simbolo del borgo ed è stata restaurata nel corso dei secoli. Nel Rinascimento, il paese continuò a svilupparsi sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che contribuirono alla costruzione di edifici e chiese. La chiesa di Santa Maria della Pace, ad esempio, è un'importante testimonianza dell'architettura religiosa di questo periodo.Periodo Moderno e Contemporaneo
Nel corso dei secoli successivi, Fontecchio subì le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città industrializzate. Tuttavia, il paese ha mantenuto il suo fascino storico e architettonico, diventando una meta per chi è interessato al turismo culturale e naturalistico. Oggi, Fontecchio fa parte del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, un'area protetta che valorizza le sue risorse naturali e paesaggistiche. Il comune è coinvolto in iniziative di recupero e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, cercando di attrarre visitatori e promuovere uno sviluppo sostenibile. Fontecchio rappresenta un esempio di come i piccoli borghi italiani possano preservare la loro storia e tradizioni, pur adattandosi alle sfide del mondo moderno.Luoghi da visitare:
Fontecchio è un affascinante borgo medievale situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, ideale per chi ama esplorare località autentiche e poco affollate. Ecco un elenco completo e dettagliato delle attrazioni da vedere a Fontecchio:Centro Storico: Passeggiare per le stradine strette e tortuose del centro storico di Fontecchio è un'esperienza incantevole. Le case in pietra e gli edifici storici sono ben conservati, offrendo uno sguardo autentico sulla vita medievale.
Torre dell'Orologio: Questa torre medievale è uno dei simboli di Fontecchio. Oltre alla funzione di orologio, la torre serviva anche come punto di avvistamento. Salire in cima offre una vista panoramica sul borgo e sui dintorni.
Chiesa di Santa Maria della Pace: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è nota per la sua architettura semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Convento di San Francesco: Situato poco fuori dal centro storico, questo convento risale al XIII secolo ed è immerso in un'atmosfera di pace e tranquillità. È un luogo ideale per una passeggiata meditativa.
Museo dell'Orologio: Ospitato all'interno della Torre dell'Orologio, questo piccolo museo racconta la storia degli orologi meccanici e del loro sviluppo nel corso dei secoli.
Fontana Medievale: Questa antica fontana è un altro punto di interesse nel borgo. È un esempio ben conservato di architettura funzionale medievale e un ottimo soggetto per fotografie.
Ponte Medievale sul Fiume Aterno: Nei dintorni di Fontecchio, si trova un antico ponte medievale che attraversa il fiume Aterno. È un luogo pittoresco, ideale per una passeggiata nella natura.
Riserva Naturale Regionale Monte Sirente: Fontecchio si trova vicino a questa splendida area naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni, possibilità di osservare la fauna locale e splendidi panorami montani.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Fontecchio ospita vari eventi culturali e sagre, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto. Informarsi sulle date può arricchire notevolmente la visita.
Artigianato Locale: Non dimenticare di visitare i piccoli negozi di artigianato locale, dove è possibile trovare ceramiche, tessuti e altri prodotti fatti a mano che riflettono la cultura e la tradizione del luogo.Visitare Fontecchio significa immergersi in un ambiente ricco di storia e cultura, circondati da una natura incontaminata. È una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità e autenticità.