Collelongo

Municipio: Piazza Ara dei Santi
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: collelonghesi
Email: anagrafe@comune.collelongo.aq.it
PEC: comune.collelongo.aq@=
pec.comnet-ra.it
Telefono: +39 0863/948113
MAPPA
Origini
Le origini di Collelongo risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Marsi, un'antica popolazione italica. I Marsi erano noti per le loro capacità guerriere e per il culto della dea Angizia, legato alla medicina e alla magia.Epoca Romana
Durante l'epoca romana, l'area divenne parte del vasto impero e fu influenzata dalla cultura e dalle infrastrutture romane. Anche se non ci sono prove concrete di un insediamento romano specifico a Collelongo, è probabile che la zona fosse utilizzata per l'agricoltura e l'allevamento.Medioevo
Nel Medioevo, Collelongo, come molte altre località abruzzesi, subì le invasioni dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Durante questo periodo, il paese si sviluppò come un borgo fortificato, con strutture difensive per proteggere la popolazione dalle incursioni nemiche.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Collelongo passò sotto il controllo di vari signori feudali e famiglie nobiliari. Durante il Rinascimento e l'età moderna, il paese continuò a svilupparsi, anche se rimase prevalentemente agricolo.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Collelongo, come molte altre aree rurali italiane, fu colpito dai fenomeni dell'emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero. Oggi, Collelongo è un pittoresco comune abruzzese che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per la sua bellezza naturale e per la vicinanza al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che offre opportunità per attività all'aperto e turismo naturalistico. In sintesi, la storia di Collelongo è un riflesso delle varie influenze culturali e politiche che hanno attraversato l'Italia centrale nel corso dei secoli, rendendolo un luogo ricco di patrimonio e tradizioni.Luoghi da visitare:
Collelongo è un affascinante borgo situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È immerso nel verde del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, offrendo un mix di bellezze naturali e attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Collelongo:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico di Collelongo, caratterizzato da strette vie acciottolate, antiche case in pietra e piazzette pittoresche. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale del borgo.
Chiesa di Santa Maria Nuova: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. All'interno, troverai affreschi e opere d'arte di rilievo.
Chiesa di San Rocco: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è un altro importante luogo di culto. È conosciuta per la sua semplice bellezza architettonica.
Museo delle Tradizioni della Terra di Collelongo: In questo museo, puoi scoprire la storia e le tradizioni locali attraverso una collezione di attrezzi agricoli, abiti tradizionali e oggetti di uso quotidiano del passato.
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Collelongo è un punto di partenza ideale per escursioni nel parco nazionale, noto per la sua biodiversità. Puoi fare trekking, osservare la fauna selvatica come orsi marsicani e lupi, o semplicemente goderti la natura.
Sentieri Escursionistici: Numerosi sentieri partono da Collelongo, offrendo percorsi adatti a tutti i livelli. Tra questi, il sentiero che conduce al Monte Breccioso, da cui è possibile godere di splendide viste panoramiche.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese è un'esperienza unica. Tra queste, la Festa di Sant'Antonio Abate a gennaio, con il tradizionale "canto della questua", e la Sagra della Pecora ad agosto, un'occasione per gustare piatti tipici.
La Fonte dell?Acqua Santa: Un luogo suggestivo e ricco di storia, dove secondo la tradizione le acque avrebbero poteri curativi.
Area Archeologica di Amplero: Poco distante da Collelongo, questa area archeologica di epoca romana offre una finestra sulla storia antica del territorio, con resti di edifici e strutture antiche.
Osservatorio Astronomico di Collelongo: Situato in una posizione ideale per l'osservazione del cielo stellato, l'osservatorio organizza eventi e serate di osservazione per il pubblico.Collelongo è un luogo che affascina per la sua autenticità, la bellezza naturale e le tradizioni che ancora vive. Una visita qui offre un'esperienza autentica dell'Abruzzo, lontana dalle mete turistiche più battute.