www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cocullo

Cocullo
Sito web: http://comune.cocullo.aq.it
Municipio: Piazza Madonna Delle Grazie
Santo patrono: San Domenico Abate
Festa del Patrono: primo maggio
Abitanti: cocullesi
Email: protocollo.cocullo@gmail.com
PEC: comune.cocullo@pec.it
Telefono: +39 0864/49117
MAPPA
Cocullo è un piccolo comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila, Italia. È noto soprattutto per la sua festa tradizionale dei serpari, che attira visitatori da tutto il mondo. Ecco un breve riassunto delle origini e della storia di Cocullo:

Origini

Le origini di Cocullo risalgono a tempi antichi, anche se non ci sono documenti precisi che ne attestino la fondazione. Si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana, probabilmente dai popoli italici come i Marsi, noti per il loro legame con i serpenti. Durante il periodo romano, l'area avrebbe potuto essere utilizzata per scopi agricoli e pastorali, ma non vi sono molte testimonianze archeologiche specifiche.

Medioevo

Nel Medioevo, Cocullo faceva parte del Ducato di Spoleto e successivamente del Regno di Napoli. Durante questo periodo, il villaggio si sviluppò attorno a una struttura fortificata tipica dei centri abitati dell'epoca. Come molti comuni italiani, Cocullo passò sotto il controllo di vari signori feudali.

Epoca moderna e contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Cocullo entrò a far parte del Regno d?Italia. Durante il XX secolo, il paese ha vissuto fenomeni di emigrazione verso l'estero, come molte altre località del sud Italia, a causa della difficile situazione economica.

Tradizioni

Cocullo è particolarmente famoso per la Festa di San Domenico, che si celebra il primo maggio. Questa festa è caratterizzata dalla processione dei serpari, in cui la statua di San Domenico viene ricoperta di serpenti vivi. Questa tradizione ha origini antiche e si ritiene che sia un sincretismo tra riti pagani e cristiani, legati al culto di San Domenico, che si pensa possa proteggere dai morsi dei serpenti e dai mali derivanti. La festa attira numerosi turisti e curiosi ogni anno, rendendo Cocullo un punto di interesse culturale e folkloristico di rilevanza internazionale.

Luoghi da visitare:

Cocullo è un affascinante borgo situato nella regione dell'Abruzzo, famoso soprattutto per la sua tradizionale Festa dei Serpari. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cocullo:

Festa dei Serpari: Se visiti Cocullo il primo giovedì di maggio, non puoi perdere questa famosa festa. È una celebrazione in onore di San Domenico, durante la quale i locali decorano la statua del santo con serpenti vivi e la portano in processione. È un evento unico che attira turisti da tutto il mondo.

Chiesa di San Domenico Abate: Questa chiesa è il cuore della festa dei Serpari. Al suo interno, puoi ammirare l'antica statua di San Domenico e scoprire di più sulla storia e le tradizioni del luogo.

Centro Storico di Cocullo: Passeggia per le strette vie del borgo, ammirando le case in pietra e respirando l'atmosfera di un tempo. Il centro storico offre scorci pittoreschi e un tuffo nella vita tradizionale abruzzese.

Museo delle Tradizioni Popolari: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla vita e le tradizioni locali, con particolare attenzione agli antichi mestieri e alle usanze popolari.

Sentieri Escursionistici: Cocullo è circondato da una natura rigogliosa, perfetta per gli amanti delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che offrono splendide viste panoramiche sulle montagne circostanti.

Gastronomia Locale: Assapora la cucina tradizionale abruzzese nei ristoranti e trattorie del borgo. Piatti a base di pasta fatta in casa, agnello e formaggi locali sono solo alcune delle specialità da provare.

Eventi e Mercatini Locali: Durante l'anno, Cocullo ospita vari eventi e mercatini che celebrano le tradizioni locali. Informarsi su questi eventi può arricchire ulteriormente la tua visita.

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Anche se non è direttamente a Cocullo, il parco è nelle vicinanze e merita una visita per la sua straordinaria biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato.

Architettura Tradizionale: Osserva le caratteristiche case in pietra e le strutture architettoniche che raccontano la storia del luogo e la sua evoluzione nel tempo.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Un'altra chiesa di interesse storico e artistico che vale la pena visitare durante il soggiorno a Cocullo.Cocullo offre un mix affascinante di storia, tradizione e natura, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita l'Abruzzo.