www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civitella Roveto

Civitella Roveto
Sito web: http://comune.civitella-roveto.aq.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: civitellesi
Email: sd@comune.civitella-roveto.aq.it
PEC: info@=
pec.comune.civitella-roveto.aq.it
Telefono: +39 0863/979527
MAPPA
Civitella Roveto è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nella Valle Roveto. La storia di Civitella Roveto è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini:

    1. Epoca Antica: La zona della Valle Roveto fu abitata sin dall'epoca preistorica. Tuttavia, le prime tracce di insediamenti stabili risalgono alla civiltà dei Marsi, un antico popolo italico che abitava la regione. I Marsi erano conosciuti per le loro abilità belliche e per il loro culto di divinità legate alla natura e alla guarigione, come il dio Angitia.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la regione divenne parte dell'impero e venne attraversata da importanti vie di comunicazione. Non ci sono molte testimonianze dirette di Civitella Roveto come insediamento romano, ma l'influenza di Roma si fece sentire in tutta l'area.

Medioevo:

    1. Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la regione subì le invasioni dei popoli germanici. Durante questo periodo, si svilupparono piccoli centri abitati fortificati per difendersi dalle incursioni.
    1. Basso Medioevo: Civitella Roveto, come molti altri borghi dell'Abruzzo, venne a trovarsi sotto il controllo di diverse signorie e feudi. La sua posizione strategica lungo la valle la rese un punto importante di controllo.

Età Moderna:

    1. Dominazione Borbonica: Nel periodo della dominazione borbonica, Civitella Roveto, come parte del Regno di Napoli, visse un periodo di relativa stabilità. Le riforme amministrative e le migliorie infrastrutturali del regno influenzarono anche la vita nel comune.

Età Contemporanea:

    1. Risorgimento e Unità d'Italia: Civitella Roveto partecipò, come molte altre comunità abruzzesi, ai moti risorgimentali che portarono all'unità d'Italia nel 1861. La transizione non fu sempre facile e portò a cambiamenti economici e sociali.
    1. 20° Secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area fu interessata da eventi bellici e dalla Resistenza partigiana. Successivamente, come molte altre zone rurali italiane, affrontò fenomeni di emigrazione verso le città e l'estero in cerca di migliori opportunità economiche.
Oggi, Civitella Roveto è un comune che conserva memoria della sua storia attraverso le sue architetture, le tradizioni culturali e le celebrazioni locali. La sua posizione nella Valle Roveto continua a caratterizzarne l'identità, rendendola un luogo di interesse per chi visita l'Abruzzo.

Luoghi da visitare:

Civitella Roveto è un affascinante comune situato nella regione Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Questo pittoresco borgo offre una combinazione di bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Civitella Roveto:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale, con le case in pietra e i vicoli stretti che raccontano la storia del borgo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno si possono trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Chiesa della Madonna della Vittoria: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa è conosciuta per il suo significato storico e spirituale. È un luogo ideale per una visita meditativa e per godere della vista circostante.

Santuario della Madonna del Buon Consiglio: Questo santuario, situato appena fuori dal centro abitato, è meta di pellegrinaggi e offre uno spazio di raccoglimento e preghiera immerso nella natura.

Palazzo Botticelli: Un palazzo storico che rappresenta uno degli edifici più importanti del borgo. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua architettura esterna merita una visita.

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Anche se Civitella Roveto non è all'interno di questo parco nazionale, è situata nelle sue vicinanze. È un'ottima base per escursioni, trekking e osservazioni naturalistiche nella splendida cornice del parco.

Escursioni e Natura: La posizione di Civitella Roveto ai piedi dei Monti Simbruini e della catena degli Appennini offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bici. I sentieri ti porteranno attraverso boschi, corsi d'acqua e panorami mozzafiato.

Feste e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare durante una delle feste locali, come la Festa di San Giovanni Battista o la Sagra della Castagna, potrai immergerti nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Fiume Liri: Il fiume che scorre nelle vicinanze offre scenari suggestivi, ed è perfetto per una passeggiata o per un picnic lungo le sue rive.

Musei Locali: Anche se Civitella Roveto non dispone di grandi musei, vale la pena informarsi su eventuali esposizioni temporanee o iniziative culturali organizzate dal comune o dalle associazioni locali.Civitella Roveto, con il suo ambiente tranquillo e le sue bellezze naturali, è una meta ideale per chi cerca una fuga dal trambusto cittadino e desidera immergersi nella storia e nella cultura dell'Abruzzo.