www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civitella Alfedena

Civitella Alfedena
Sito web: http://comune.civitellaalfedena.aq.it
Municipio: Via Nazionale,22
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: civitellesi
Email: info@comune.civitellaalfedena.aq.it
PEC: comune.civitellaalfedena@pec.it
Telefono: +39 0864/890444
MAPPA
Civitella Alfedena è un piccolo comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È noto per la sua posizione pittoresca nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei più antichi parchi nazionali d'Italia.

Origini

Le origini di Civitella Alfedena risalgono a tempi antichi, anche se la documentazione storica è piuttosto scarsa. La zona era abitata sin dall'età del ferro, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la regione faceva parte del territorio dei Sanniti, un antico popolo italico che resistette a lungo alla conquista romana.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Civitella Alfedena faceva parte del sistema di castelli e borghi fortificati che caratterizzava la regione. Il nome "Civitella" deriva dal termine latino "civitas", che significa "città" o "insediamento", mentre "Alfedena" potrebbe essere collegato al vicino comune di Alfedena, situato a pochi chilometri di distanza. Durante questo periodo, la comunità era principalmente agricola e pastorale.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'avvento del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, Civitella Alfedena rimase un piccolo centro montano, caratterizzato da una vita semplice e da un'economia basata sull'agricoltura e la pastorizia. Nel XIX secolo, come molte altre aree dell'Abruzzo, fu interessata dal fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si trasferirono all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.

XX Secolo e Parco Nazionale

Nel 1923 fu istituito il Parco Nazionale d'Abruzzo, con l'obiettivo di proteggere la flora e la fauna locali, tra cui specie rare come l'orso marsicano e il lupo appenninico. L'inclusione di Civitella Alfedena nel parco ha avuto un impatto significativo sul comune, trasformandolo in una destinazione turistica apprezzata per la sua bellezza naturale e le opportunità di escursionismo e osservazione della fauna. Oggi, Civitella Alfedena è un borgo che attrae visitatori per il suo fascino storico, le sue tradizioni e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale d'Abruzzo. La sua economia è supportata dal turismo, con numerose attività ricettive e ristorative che offrono prodotti locali e esperienze autentiche.

Luoghi da visitare:

Civitella Alfedena è un incantevole borgo situato nel Parco Nazionale d?Abruzzo, Lazio e Molise. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare in questo suggestivo villaggio e nei suoi dintorni:

Centro Storico: Passeggia per le stradine strette e acciottolate del centro storico, caratterizzato da case in pietra, balconi fioriti e scorci panoramici. Non perdere la Chiesa di San Nicola di Bari, che si trova nel cuore del borgo.

Museo del Lupo Appenninico: Questo museo offre un approfondimento sulla vita e le abitudini del lupo appenninico, una specie simbolo del parco. È un ottimo punto di partenza per chi vuole conoscere meglio la fauna locale.

Centro Visita del Camoscio Appenninico: Un altro interessante luogo da visitare per gli amanti della natura, dove è possibile imparare di più su questo animale simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Belvedere di Civitella Alfedena: Offrendo una vista mozzafiato sulla Valle del Sangro e il Lago di Barrea, questo belvedere è un luogo ideale per scattare foto panoramiche e apprezzare la bellezza naturale della zona.

Escursioni e Trekking: Civitella Alfedena è un ottimo punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici nel Parco Nazionale. Alcuni dei percorsi più popolari includono quelli verso il Monte Meta e la Camosciara, una splendida area protetta.

Lago di Barrea: A breve distanza da Civitella Alfedena, il Lago di Barrea è perfetto per attività all'aperto come picnic, canoa e birdwatching. La zona circostante offre anche diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta.

Camosciara: Questa riserva naturale è famosa per i suoi scenari spettacolari e la ricchezza di fauna e flora. Offre diversi sentieri segnalati che permettono di esplorare cascate e boschi incontaminati.

Feste e Tradizioni Locali: Se hai la fortuna di visitare durante una delle festività locali, come la Festa di San Nicola o la Sagra della Pecora, potrai immergerti nelle tradizioni e nella cultura del luogo.

Artigianato Locale: Esplora i piccoli negozi e laboratori artigianali del borgo, dove puoi trovare prodotti tipici come tessuti, ceramiche e oggetti in legno lavorati a mano.

Gastronomia Locale: Non perdere l?opportunità di assaporare la cucina tipica abruzzese in uno dei ristoranti o trattorie del borgo, con piatti come arrosticini, polenta e diverse specialità a base di cacciagione.Visitare Civitella Alfedena offre l'opportunità di scoprire un angolo d'Italia ricco di natura, cultura e storia, ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante.