www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civita D'Antino

Civita D'Antino
Sito web: http://comune.civitadantino.aq.it
Municipio: Via Roma,11
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: sabato dopo il 15 agosto
Abitanti: civitani o antinati
Email: info@comune.civitadantino.aq.it
PEC: info@pec.comune.civitadantino.aq.it
Telefono: +39 0863/978122
MAPPA
Civita d'Antino è un piccolo comune situato nella regione Abruzzo, in provincia dell'Aquila, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che vanno dai popoli italici ai Romani.

Origini

Le origini di Civita d'Antino risalgono all'antico popolo degli Equi, una tribù italica che abitava la regione durante il primo millennio a. C. L'area era strategicamente importante per la sua posizione elevata e per la vicinanza al fiume Liri. Con l'espansione romana, il territorio fu conquistato e integrato nell'Impero Romano. Civita d'Antino divenne un municipium romano, un centro amministrativo di una certa importanza.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Civita d'Antino era conosciuta come Antinum. Gli scavi archeologici hanno rivelato resti di edifici e strutture tipiche dell'epoca, tra cui templi, terme e un teatro. La città prosperò grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Civita d'Antino, come molte altre città, subì un periodo di declino. Nel Medioevo, la città fu fortificata per difendersi dalle incursioni barbariche e dalle guerre locali. Durante questo periodo, il controllo del territorio passò tra vari signori feudali.

Età Moderna

Nei secoli successivi, Civita d'Antino continuò a essere un piccolo centro agricolo. Durante il XIX secolo, il paese divenne noto per l'arrivo di artisti e pittori scandinavi, attratti dalla bellezza del paesaggio e dalla luce particolare della valle. Questo periodo di fervore artistico ha lasciato un'eredità culturale significativa nel comune.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Civita d'Antino, come molte altre località italiane, ha subito un processo di spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi anni, c'è stato un rinnovato interesse per il recupero del patrimonio storico e culturale del comune, con progetti di restauro e iniziative turistiche. Oggi, Civita d'Antino è apprezzata per la sua storia, il suo patrimonio archeologico e le bellezze naturali che la circondano, attirando turisti e studiosi interessati al suo ricco passato.

Luoghi da visitare:

Civita d'Antino è un affascinante borgo situato in Abruzzo, noto per la sua storia antica e il suo paesaggio pittoresco. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e dei luoghi da vedere a Civita d'Antino:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale con le sue case in pietra, le stradine strette e i pittoreschi scorci panoramici.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è uno degli edifici religiosi più importanti del borgo. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e il suo campanile è un punto di riferimento nel paesaggio cittadino.

Museo Archeologico: Civita d'Antino è stata un importante insediamento romano, e il museo locale ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica del luogo, inclusi mosaici, ceramiche e altri manufatti.

Antico Anfiteatro Romano: I resti dell'anfiteatro romano offrono un affascinante sguardo sul passato dell'area. Anche se non completamente conservato, è un luogo suggestivo che testimonia l'importanza storica di Civita d'Antino.

Belvedere: Nei pressi del borgo, ci sono diversi punti panoramici che offrono viste mozzafiato sulla Valle Roveto e sulle montagne circostanti, ideali per gli amanti della fotografia e della natura.

Fontana Vecchia: Una storica fontana situata nel borgo, un tempo principale fonte d'acqua per gli abitanti. È un luogo caratteristico che racconta la vita quotidiana del passato.

Passeggiate e Trekking: La posizione di Civita d'Antino offre molte opportunità per escursioni e passeggiate nei dintorni, lungo sentieri che attraversano boschi e colline, offrendo un contatto diretto con la natura.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi e feste tradizionali è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, la festa di San Giovanni Battista è particolarmente sentita.

Palazzo Ferrante: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo palazzo è un esempio dell'architettura signorile del borgo.

Scavi Archeologici: Nei dintorni, ci sono siti archeologici che sono stati oggetto di scavi, rivelando l'importanza storica e culturale dell'area.

Santuario della Madonna della Ritornata: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio con una storia antica, immerso in un contesto naturale affascinante.Esplorare Civita d'Antino significa immergersi in un contesto ricco di storia e bellezze naturali, ideale per chi cerca un'esperienza autentica e lontana dai circuiti turistici di massa.