Celano

Municipio: Piazza IV Novembre,29
Santo patrono: SS. Martiri
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: celanesi
Email: loreto.guerra@comune.celano.aq.it
PEC: comune.celano@pec.it
Telefono: +39 0863/79541
MAPPA
Luoghi da visitare:
Celano è una pittoresca cittadina situata nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. È conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale, circondata da splendidi paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni turistiche da vedere a Celano:Castello Piccolomini: Questo è senza dubbio il simbolo di Celano. Costruito nel XV secolo, il castello domina la città e offre una vista panoramica sulla Piana del Fucino e sui monti circostanti. All'interno ospita il Museo d'Arte Sacra della Marsica, che conserva una ricca collezione di opere d'arte sacra, tra cui sculture e dipinti.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio significativo di architettura religiosa. La sua facciata romanica è semplice e imponente, mentre l?interno custodisce affreschi e opere d?arte di grande valore.
Chiesa di Santa Maria Valleverde: Un?altra importante chiesa di Celano, conosciuta per il suo altare barocco e per le decorazioni interne. È un luogo di culto molto caro alla comunità locale.
Grotte di Celano: Situate nei pressi della città, queste grotte naturali offrono un?esperienza unica per gli amanti della natura e dell?avventura. Si possono esplorare con visite guidate che illustrano le formazioni rocciose e le storie legate a questi luoghi.
Parco Naturale Regionale Sirente-Velino: Celano è una porta d?accesso a questo vasto parco naturale, ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il parco offre una varietà di percorsi naturalistici che attraversano paesaggi mozzafiato, ricchi di flora e fauna.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Celano, si possono ammirare le antiche abitazioni, i vicoli stretti e le piazze caratteristiche. È un luogo perfetto per immergersi nell?atmosfera tradizionale della città.
Museo Paludi di Celano: Situato poco fuori dal centro, questo museo è dedicato alla storia e all?archeologia del territorio marsicano. Offre un?interessante collezione di reperti che raccontano la storia antica della regione.
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone: Anche se tecnicamente non si trova a Celano, è una meta imperdibile nelle vicinanze. Questo eremo è scavato nella roccia e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
Fucino: La Piana del Fucino, un tempo occupata dal terzo lago più grande d'Italia, è oggi una fertile area agricola. Si possono fare escursioni nei dintorni per comprendere la trasformazione di questo paesaggio.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come feste religiose, sagre e mercati, offre un?opportunità unica per scoprire le tradizioni e la cultura della comunità di Celano.Ogni visita a Celano può essere arricchita da una sosta in uno dei ristoranti locali per assaporare la cucina tradizionale abruzzese, famosa per la sua genuinità e i sapori decisi.