www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel di Sangro

Castel di Sangro
Sito web: http://comune.casteldisangro.aq.it
Municipio: Piazza del Plebiscito
Santo patrono: San Rufo
Festa del Patrono: 27 agosto
Abitanti: castellani
Email: affari.generali@=
comune.casteldisangro.aq.it
PEC: comune.casteldisangro.aq@=
pec.comnet-ra.it
Telefono: +39 0864/8242200
MAPPA
Castel di Sangro è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, essendo una zona abitata sin dall'epoca pre-romana.

Origini

Le origini di Castel di Sangro risalgono ai tempi dei Sanniti, un antico popolo italico. La città era conosciuta come "Aufidena" ed era uno dei principali centri dei Sanniti Pentri. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi reperti di quest'epoca, tra cui resti di mura e necropoli.

Periodo romano

Con la conquista romana, Aufidena divenne parte dell'Impero Romano. La sua posizione strategica lungo il fiume Sangro e la Via Claudia Nova, una strada romana, favorì lo sviluppo economico e commerciale. Resti di edifici e infrastrutture romane sono ancora visibili nella zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, la città subì diverse dominazioni. Fu contesa e governata da vari signori feudali. Il suo nome attuale, Castel di Sangro, deriva dal castello che fu costruito su un'altura per difendere il territorio dalle incursioni nemiche. Nel XII secolo, la città fece parte del Regno di Sicilia e successivamente del Regno di Napoli.

Età moderna e contemporanea

Nel periodo borbonico, Castel di Sangro continuò a essere un importante centro amministrativo e militare. La città ha subito danni significativi durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa della sua posizione lungo la Linea Gustav, una delle principali linee difensive tedesche in Italia. Nel dopoguerra, Castel di Sangro ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, grazie anche al turismo, attratto dal suo patrimonio storico e naturale.

Patrimonio culturale

Oggi, Castel di Sangro è conosciuta non solo per la sua storia, ma anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Tra i luoghi di interesse ci sono la Basilica di Santa Maria Assunta, il Museo Civico Aufidenate e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, che offre opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Castel di Sangro è una città che conserva le tracce di una storia antica e complessa, che si riflette nel suo ricco patrimonio archeologico e architettonico.

Luoghi da visitare:

Castel di Sangro è una pittoresca cittadina situata nella regione Abruzzo, in Italia. È circondata da montagne e offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Castel di Sangro:

Basilica di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risalente al XIII secolo è uno dei principali edifici religiosi della città. La basilica presenta un bellissimo portale romanico e un interno ricco di affreschi e opere d'arte sacra.

Museo Civico Aufidenate: Situato nel centro storico, questo museo raccoglie reperti archeologici e storici che illustrano la storia e la cultura della zona, dall'età del bronzo fino al periodo medioevale.

Museo Internazionale della Pesca a Mosca "Stanislao Kuckiewicz": Unico nel suo genere, questo museo è dedicato alla pesca a mosca e offre una collezione di attrezzature, fotografie e documenti storici, celebrando la tradizione della pesca nella regione.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Castel di Sangro è un'esperienza affascinante. Le strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze offrono un'atmosfera autentica e incantevole.

Castello di Castel di Sangro: Sebbene in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla città e sulla valle circostante. È un luogo ideale per una passeggiata e per ammirare il paesaggio abruzzese.

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Castel di Sangro si trova nelle vicinanze di questo famoso parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica, come orsi, lupi e cervi.

Ponte della Zittola: Questo antico ponte romano è un esempio notevole di architettura storica e testimonia l'importanza di Castel di Sangro come crocevia di vie di comunicazione.

Stadio Teofilo Patini: Per gli appassionati di sport, lo stadio ospita le partite della squadra locale di calcio, l'A.S.D. Castel di Sangro Cep 1953, e rappresenta una parte importante della comunità locale.

Escursioni e Attività Outdoor: La zona offre numerose possibilità per attività all'aperto, come escursioni a piedi o in bicicletta, pesca, rafting e, d'inverno, sci nelle vicine località sciistiche di Roccaraso e Rivisondoli.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale abruzzese. Castel di Sangro è famosa per i suoi piatti tradizionali, tra cui i formaggi, i salumi e i piatti a base di carne di agnello e cinghiale.Questo elenco offre una panoramica completa delle attrazioni di Castel di Sangro, ma la città e i suoi dintorni offrono molte altre sorprese per chi ha il tempo di esplorarli.