www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carapelle Calvisio

Carapelle Calvisio
Sito web: http://comune.carapellecalvisio.aq.it
Municipio: Piazza Gabriele d'Annunzio,11
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: carapellesi
Email: carapelle.calvisio@tiscali.it
PEC: comune.carapelle.aq@legalmail.it
Telefono: +39 0862/930146
MAPPA
Carapelle Calvisio è un piccolo comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende dell'Abruzzo montano e ai numerosi cambiamenti politici e sociali che hanno caratterizzato la regione nel corso dei secoli. Origini: Le origini di Carapelle Calvisio risalgono all'epoca romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a consolidarsi, soprattutto grazie alla sua posizione strategica vicino al tratturo, un'antica via di transumanza utilizzata per la migrazione stagionale delle greggi. Medioevo: Durante il Medioevo, Carapelle Calvisio faceva parte del sistema di castelli e borghi fortificati che popolavano l'area, contribuendo alla difesa del territorio. Fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari che si avvicendarono nel controllo della zona, tra cui i Conti di Celano e i Baroni di Carapelle. Età Moderna: Nel corso dei secoli successivi, il comune ha vissuto le vicissitudini tipiche dei piccoli centri montani abruzzesi, caratterizzati da un'economia agricola e pastorale. Con l'Unità d'Italia, Carapelle Calvisio, come molte altre località abruzzesi, ha vissuto un periodo di trasformazione e modernizzazione, pur mantenendo salde le sue tradizioni e il suo legame con la terra. XX e XXI secolo: Nel XX secolo, il fenomeno dell'emigrazione ha avuto un impatto significativo sulla popolazione locale, con molti abitanti che hanno lasciato il paese in cerca di migliori opportunità lavorative altrove. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Carapelle Calvisio, soprattutto grazie ai progetti di recupero dei borghi antichi e alla promozione del turismo sostenibile. Oggi, Carapelle Calvisio è conosciuta per il suo paesaggio pittoresco, l'architettura tradizionale e la vicinanza al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che ne fanno una meta apprezzata per gli amanti della natura e della storia.

Luoghi da visitare:

Carapelle Calvisio è un piccolo borgo situato nella regione Abruzzo, in provincia dell'Aquila. Pur essendo un comune di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano di essere visitati, specialmente se si apprezza la tranquillità e la bellezza dei paesaggi appenninici. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Carapelle Calvisio:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del borgo, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e le stradine lastricate. L'atmosfera è quella di un tipico borgo medievale abruzzese, con scorci pittoreschi e affacci suggestivi sulla valle sottostante.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, situata nel cuore del borgo, è un esempio di architettura religiosa della zona. All'interno, è possibile osservare alcune opere d'arte sacra e apprezzare la semplicità e l'austerità tipiche delle chiese medievali abruzzesi.

Torre di avvistamento: Risalente al periodo medievale, la torre faceva parte del sistema difensivo del borgo. Dalla sua sommità, si può godere di una vista panoramica sui monti circostanti e sulla campagna abruzzese.

Sentieri escursionistici: Carapelle Calvisio è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante. I sentieri conducono attraverso paesaggi montani, boschi e prati, offrendo opportunità per il birdwatching e l'osservazione della flora e fauna locali.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Anche se non si trova direttamente nel comune, Carapelle Calvisio è nelle vicinanze di questo parco nazionale, uno dei più grandi d'Italia. È possibile organizzare escursioni per esplorare le meraviglie naturali del parco, tra cui il massiccio del Gran Sasso e il "Campo Imperatore", un altopiano di straordinaria bellezza.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, il borgo ospita varie manifestazioni culturali e sagre, che sono l'occasione perfetta per immergersi nella cultura locale e assaporare i prodotti tipici della cucina abruzzese.

Artigianato Locale: Sebbene le risorse siano limitate in un piccolo borgo come Carapelle Calvisio, è possibile trovare artigiani locali che producono oggetti in legno, tessuti e altri materiali tradizionali. È un'opportunità per acquistare souvenir unici e sostenere l'economia locale.

Osservazione Astronomica: Grazie alla sua posizione lontana dalle grandi città, Carapelle Calvisio offre cieli notturni particolarmente limpidi, ideali per l'osservazione delle stelle. Gli appassionati di astronomia possono approfittare di questa caratteristica per osservare costellazioni e fenomeni celesti.Visitarlo permette di vivere un'esperienza autentica e rilassante, immersi nella storia e nella natura dell'Abruzzo.