www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capistrello

Capistrello
Sito web: http://comune.capistrello.aq.it
Municipio: Via San Silvio,61
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: capistrellani
Email: info@pec.comune.capistrello.aq.it
PEC: info@pec.comune.capistrello.aq.it
Telefono: +39 086345841
MAPPA
Capistrello è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in provincia dell'Aquila. La storia di Capistrello è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini e Storia Antica

Le origini di Capistrello risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Marsi, una delle popolazioni italiche che vivevano nell'Italia centrale. I Marsi erano noti per la loro resistenza contro l'espansione romana e per le loro pratiche religiose legate al culto delle acque e dei boschi. Durante il periodo romano, l'area divenne parte dell'Impero Romano, e la presenza romana è ancora testimoniata dai resti archeologici presenti nella zona, tra cui tratti di antiche strade e insediamenti.

Medioevo

Nel Medioevo, Capistrello subì diverse dominazioni. Fu sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Durante questo periodo, il territorio fu caratterizzato dalla presenza di piccoli feudatari e da una struttura sociale basata sull'agricoltura e l'allevamento.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Capistrello seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. La sua economia rimase prevalentemente agricola, anche se la posizione strategica del comune, vicino a importanti vie di comunicazione, favorì scambi commerciali e una certa prosperità.

Età Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Capistrello divenne parte del neonato Regno d'Italia. Il comune, come molti altri in Abruzzo, attraversò un periodo di trasformazioni sociali ed economiche, segnato dall'emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Capistrello fu teatro di eventi significativi, tra cui bombardamenti e azioni di resistenza.

Capistrello Oggi

Oggi, Capistrello è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per la bellezza del suo paesaggio naturale, situato tra i monti e vicino al Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Il comune è anche famoso per il "Cunicoli di Claudio", un'opera di ingegneria idraulica romana che testimonia l'antica importanza della gestione delle acque nella regione. Capistrello continua a essere un luogo dove la storia e la cultura si intrecciano, offrendo ai visitatori un assaggio dell'Abruzzo più autentico.

Luoghi da visitare:

Capistrello è un affascinante comune situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Se stai pianificando una visita, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. L'edificio è caratterizzato da uno stile architettonico semplice ma elegante, con interni che ospitano opere d'arte e decorazioni religiose.

Necropoli di Amplero: Situata nei pressi di Capistrello, questa necropoli risale al periodo italico-romano e offre un'interessante testimonianza della storia antica della regione. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce tombe e reperti significativi.

Grotte di Beatrice Cenci: Queste grotte naturali sono legate alla leggenda di Beatrice Cenci, una nobildonna romana del XVI secolo. Le grotte offrono un'esperienza esplorativa suggestiva e sono immerse in un contesto naturalistico affascinante.

Cunicoli di Claudio: Un'opera di ingegneria idraulica romana, questi cunicoli furono costruiti per drenare le acque del lago Fucino. È possibile visitare una parte di questo antico sistema di canali, che dimostra la straordinaria abilità tecnica dei Romani.

Riserva Naturale Zompo lo Schioppo: Questa riserva naturale è famosa per la sua cascata, una delle più alte dell'Appennino centrale. Offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi rigogliosi, ideali per gli amanti della natura e del trekking.

Centro Storico di Capistrello: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale abruzzese, con case in pietra e stradine strette. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera autentica del borgo.

Festa di San Sebastiano: Se visiti Capistrello a gennaio, non perderti questa festa patronale che celebra San Sebastiano con eventi religiosi, processioni e manifestazioni culturali che coinvolgono l'intera comunità.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione, spesso utilizzato per cerimonie commemorative.

Escursioni e Attività Outdoor: La posizione di Capistrello, incastonata tra colline e montagne, offre numerose opportunità per escursioni, mountain bike e altre attività all'aria aperta. I paesaggi circostanti sono ideali per chi ama avventure nella natura.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica della regione in uno dei ristoranti locali. Piatti a base di pasta fatta in casa, carni locali e formaggi sono tra le specialità da non perdere.Questi luoghi e attività rendono Capistrello una meta interessante per chi vuole esplorare l'Abruzzo, con la sua ricca storia, cultura e bellezze naturali.