www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Capestrano

Capestrano
Sito web: http://comunedicapestrano.it
Municipio: Piazza del Mercato
Santo patrono: San Giovanni da Capestrano
Festa del Patrono: 23 ottobre
Abitanti: capestranesi
Email: cristina.dalfonso@=
comunedicapestrano.it
PEC: demografici.capestrano@legalmail.it
Telefono: +39 0862/95227
MAPPA
Capestrano è un comune situato nella regione dell'Abruzzo, in Italia, nella provincia dell'Aquila. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, testimoniando diverse fasi di insediamento umano e dominazione.

Origini

Le origini di Capestrano risalgono all'epoca pre-romana, essendo situato in un'area abitata dai Vestini, una delle tribù italiche. L'archeologia ha rinvenuto importanti reperti, tra cui il famoso "Guerriero di Capestrano", una statua funeraria risalente al VI secolo a. C. , scoperta nel 1934. Questa statua è un simbolo significativo della cultura italica dell'area.

Epoca Romana

Durante il periodo romano, l'area fu integrata nel sistema amministrativo dell'Impero. Tuttavia, le testimonianze di questo periodo non sono particolarmente abbondanti, e Capestrano rimase probabilmente un centro minore.

Medioevo

Nel Medioevo, Capestrano acquisì maggiore importanza. Fu durante questo periodo che venne costruito il Castello Piccolomini, una struttura difensiva che domina ancora oggi il paese. Il castello fu edificato nel XV secolo dalla famiglia dei Piccolomini, una delle famiglie più influenti dell'epoca, che ha lasciato un'impronta significativa nella storia del borgo.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Capestrano continuò a essere un centro di qualche rilievo sotto varie signorie. Il paese è noto per essere il luogo di nascita di San Giovanni da Capestrano (1386-1456), un frate francescano che divenne famoso come predicatore e che fu canonizzato nel 1690. San Giovanni è anche noto per il suo ruolo nella difesa dell'Europa cristiana durante l'assedio di Belgrado nel 1456.

Età Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Capestrano ha vissuto le vicende storiche comuni a molti borghi italiani, dalla dominazione borbonica all'unificazione d'Italia, fino ai due conflitti mondiali del XX secolo. Oggi è un comune che conserva il suo fascino storico, attirando visitatori per il suo patrimonio culturale e naturale. Capestrano è quindi un esempio di come la storia locale possa riflettere le più ampie vicende storiche italiane, mantenendo al contempo una propria identità unica e distintiva.

Luoghi da visitare:

Capestrano è un affascinante borgo situato nella regione dell'Abruzzo, in Italia. È noto per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Capestrano:

Castello Piccolomini: Questo imponente castello risale al XV secolo e domina il borgo. È stato costruito dalla famiglia Piccolomini ed è ben conservato. Dalle sue torri si può godere di una vista panoramica sulla valle del Tirino.

Chiesa di Santa Maria della Pace: Questa chiesa, originaria del XIV secolo, presenta un mix di stili architettonici tra cui il gotico e il rinascimentale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Convento di San Francesco: Situato appena fuori dal centro abitato, questo convento francescano è un luogo di pace e spiritualità. È circondato da un bel giardino e offre una vista incantevole sui monti circostanti.

Statua del Guerriero di Capestrano: Anche se l'originale è conservata al Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo a Chieti, una copia della famosa statua è esposta nel borgo. Si tratta di una scultura funeraria di epoca italica, risalente al VI secolo a.C., di grande rilevanza storica.

Centro storico: Passeggiare tra le vie del borgo permette di apprezzare l'architettura medievale e l'atmosfera autentica. Le strade strette e lastricate sono fiancheggiate da antiche case in pietra.

Chiesa di San Pietro ad Oratorium: Situata nei pressi del fiume Tirino, questa chiesa è famosa per la sua iscrizione misteriosa e per l'architettura romanica. L'interno conserva affreschi antichi e un'atmosfera suggestiva.

Fiume Tirino: Considerato uno dei fiumi più puliti d'Europa, il Tirino offre la possibilità di fare escursioni in canoa o kayak, oppure semplicemente passeggiare lungo le sue rive ammirando la natura incontaminata.

Riserva Naturale Regionale "Sorgenti del Pescara": A breve distanza da Capestrano, questa riserva è un'area protetta di grande interesse naturalistico, con sorgenti cristalline e una ricca varietà di flora e fauna.

Escursioni e trekking: La posizione di Capestrano offre molte opportunità per escursioni e trekking nei dintorni, specialmente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Eventi e tradizioni: Capestrano ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la storia del borgo.Visitare Capestrano significa immergersi in un ambiente naturale e storico straordinario, scoprendo le meraviglie di un territorio ricco di fascino e autenticità.